Trump rinvia i dazi sul Messico: l'FMI teme forti ripercussioni

Dopo l'incontro con Sheinbaum, la Casa Bianca frena sui dazi: sospensione fino al 2 aprile

Un'inaspettata svolta nella crisi commerciale tra Stati Uniti e Messico. Dopo un colloquio tra la presidente Claudia Sheinbaum, governatrice di Città del Messico, e rappresentanti della Casa Bianca, l'amministrazione Biden ha deciso di sospendere l'imposizione di nuove tariffe sul commercio con il Messico, almeno fino al 2 aprile. La notizia, giunta ieri sera, ha mandato un segnale di speranza ai mercati, anche se l'incertezza rimane alta.

La decisione, annunciata direttamente dall'ex presidente Donald Trump attraverso un comunicato stampa sul suo social network, Truth Social, specifica una sospensione temporanea dei dazi: "I dazi con il Messico sono sospesi fino al 2 aprile", ha scritto Trump. La dichiarazione, pur non essendo ufficiale da parte della Casa Bianca, ha comunque contribuito a placare, almeno temporaneamente, le tensioni. Resta da capire il ruolo effettivo giocato dalla presidente Sheinbaum in questo repentino cambio di rotta.

L'incontro tra la delegazione messicana e la Casa Bianca si è svolto in un clima di grande riservatezza. Non sono trapelati dettagli specifici sul contenuto della discussione, ma è plausibile che siano stati affrontati temi cruciali relativi alla migrazione e alla sicurezza al confine, argomenti chiave nelle relazioni bilaterali. La sospensione dei dazi potrebbe essere interpretata come un gesto di buona volontà da parte dell'amministrazione americana, in vista di una possibile ripresa del dialogo e di una risoluzione più duratura della controversia.

Ma l'allarme non è rientrato del tutto. Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha infatti lanciato un avvertimento: "L’impatto di una guerra commerciale tra Stati Uniti e Messico sarà forte", ha dichiarato un portavoce dell'istituzione. L'FMI sottolinea la fragilità dell'economia globale e l'importanza di evitare ulteriori tensioni commerciali, evidenziando i potenziali danni per entrambi i paesi e per l'intera regione. La sospensione dei dazi, pur temporanea, offre un respiro, ma la minaccia incombe ancora.

Nei prossimi giorni, si attendono ulteriori chiarimenti da parte della Casa Bianca e del governo messicano. L'attenzione è massima, con gli operatori economici e gli analisti che scrutano attentamente ogni sviluppo, sperando in una soluzione definitiva che possa evitare un'escalation della crisi e garantire stabilità commerciale.

(06-03-2025 18:16)