Mattarella contro i nuovi protezionismi
Mattarella dopo l'incontro con l'Imperatore Naruhito: "No a protezionismi di ritorno"
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al termine di una visita di Stato in Giappone culminata con un significativo incontro con l'Imperatore Naruhito, ha incontrato il premier Shigeru Ishiba. Durante i colloqui, il Capo dello Stato ha ribadito l'importanza di una cooperazione economica internazionale basata su principi di libero scambio e apertura, lanciando un chiaro messaggio contro eventuali forme di protezionismo."Il Giappone e l'Italia condividono una visione comune riguardo al ruolo cruciale del multilateralismo nel garantire la stabilità e la crescita economica globale," ha dichiarato Mattarella ai giornalisti al termine dell'incontro con Ishiba. "In un contesto internazionale complesso, caratterizzato da sfide crescenti, è fondamentale evitare ritorni a politiche protezionistiche che potrebbero compromettere la ripresa economica e la prosperità condivisa."
L'incontro con l'Imperatore Naruhito si è svolto in un clima di grande cordialità e ha rappresentato un momento importante per rafforzare i legami tra Italia e Giappone. Le conversazioni hanno spaziato su diversi temi, dalla cooperazione scientifica e tecnologica alla promozione della cultura e del turismo, evidenziando la solida partnership bilaterale.
Mattarella ha sottolineato l'impegno dell'Italia a promuovere un'economia aperta e integrata nel mondo, riaffermando la propria contrarietà a qualsiasi forma di nazionalismo economico. L'appello contro il protezionismo si inserisce nel più ampio contesto della politica estera italiana, che punta a sostenere un ordine internazionale basato su regole e cooperazione.
La visita del Presidente Mattarella in Giappone è stata un'occasione importante per rinsaldare i legami tra i due Paesi e per ribadire l'importanza della collaborazione internazionale in un momento di grandi cambiamenti geopolitici. L'incontro con il premier Ishiba e la dichiarazione contro il protezionismo rappresentano un segnale forte e chiaro dell'impegno italiano per un'economia globale aperta e inclusiva.
La posizione di Mattarella è stata accolta con favore da osservatori internazionali, che hanno sottolineato l'importanza di un'azione coordinata tra le nazioni per contrastare le tendenze protezionistiche e promuovere una crescita economica sostenibile. Si attende ora di vedere quali saranno le concrete azioni che seguiranno questa importante dichiarazione del Presidente della Repubblica.
(