Marina Militare: Forza in aumento per fronteggiare nuove minacce

L'Ammiraglio Credendino: Serve una Maggiore Sorveglianza Subacquea per Proteggere le Risorse Italiane

L'Ammiraglio di squadra Giuseppe Credendino, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana dal 6 novembre 2021, ha lanciato un allarme sulla necessità di potenziare la sorveglianza dei fondali marini italiani.

In una recente dichiarazione, l'Ammiraglio ha sottolineato l'importanza strategica delle risorse presenti nei nostri mari: "Il 70% delle materie prime si trova nei fondali," ha affermato Credendino, "e per questo è fondamentale sviluppare una rete di sorveglianza subacquea efficace per difendere queste risorse strategiche ed evitare possibili sabotaggi."

Le parole dell'Ammiraglio Credendino evidenziano una crescente preoccupazione per la sicurezza nazionale in un contesto geopolitico sempre più complesso. La difesa delle infrastrutture sottomarine, cruciali per le telecomunicazioni e il trasporto energetico, è diventata una priorità assoluta. La crescente attività di potenze straniere nelle acque italiane, unitamente alla minaccia del terrorismo e della criminalità organizzata, rende indispensabile un rafforzamento delle capacità di monitoraggio e risposta della Marina Militare.

Credendino ha inoltre sollevato la questione della necessità di un significativo aumento del personale: "La Marina e le nuove minacce richiedono novemila uomini in più," ha dichiarato. Questa richiesta sottolinea l'enorme impegno richiesto per garantire la sicurezza delle acque italiane e la protezione delle sue risorse strategiche. L'incremento di personale consentirebbe non solo una maggiore sorveglianza dei fondali, ma anche un miglioramento delle capacità operative in generale, rendendo la Marina Militare ancora più pronta ad affrontare le sfide del futuro.

La dichiarazione dell'Ammiraglio Credendino apre un dibattito cruciale sulla necessità di investimenti strategici nella sicurezza marittima italiana. La protezione delle risorse sottomarine, unita al rafforzamento delle forze armate, si presenta come un elemento fondamentale per garantire la sovranità nazionale e la prosperità del paese. La questione del reclutamento e della formazione del personale aggiuntivo richiederà un impegno significativo da parte del governo e di tutte le istituzioni coinvolte.

Il futuro della sicurezza marittima italiana dipende da una risposta rapida ed efficace a queste sfide. L'appello dell'Ammiraglio Credendino rappresenta un monito importante e una chiamata all'azione per proteggere il patrimonio nazionale e garantire la sicurezza del paese.

(06-03-2025 01:00)