Corte Suprema: Trump deve rifinanziare l'Usaid

Corte Suprema Usa: Stop al blocco dei fondi Usaid, la vittoria di Biden contro Trump

Una sonora sconfitta per Donald Trump arriva dalla Corte Suprema degli Stati Uniti. I giudici hanno infatti ordinato il ripristino dei fondi Usaid, l'agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale, bloccati dall'amministrazione Trump negli ultimi anni dell'ex presidente. La decisione, attesa con ansia da organizzazioni umanitarie e dagli stessi democratici, rappresenta un duro colpo per la politica estera dell'ex inquilino della Casa Bianca e una vittoria per l'attuale amministrazione Biden.

La Corte Suprema ha accolto il ricorso presentato dall'amministrazione Biden, che aveva contestato la decisione di Trump di congelare i finanziamenti destinati a progetti di assistenza all'estero. La motivazione della sentenza, non ancora pubblicata integralmente, fa riferimento alla violazione di norme e procedure interne all'amministrazione, e sottolinea la necessità di garantire la continuità dei programmi di aiuti internazionali, vitali per numerosi paesi in via di sviluppo.

Si tratta di una questione di portata significativa, che va ben oltre l'aspetto finanziario. Il blocco dei fondi Usaid, motivato da Trump con pretestuose accuse di inefficienza e sprechi, aveva di fatto paralizzato numerosi progetti umanitari e di sviluppo in diverse aree del mondo, causando danni irreparabili in termini di assistenza sanitaria, istruzione e sicurezza alimentare. La decisione della Corte Suprema rappresenta quindi una boccata d'ossigeno per milioni di persone che dipendono dagli aiuti statunitensi.

La Casa Bianca ha accolto con favore la sentenza, definendola una "grande vittoria per il popolo americano e per le comunità che dipendono dagli aiuti dell'Usaid". La decisione, inoltre, rafforza il ruolo della Corte Suprema nel garantire il rispetto dello stato di diritto e nel limitare i poteri esecutivi, anche in materia di politica estera. Resta da vedere quali saranno le implicazioni a lungo termine di questa sentenza e come l'amministrazione Biden gestirà il ripristino dei fondi, considerando i potenziali ritardi e le difficoltà operative.

L'attenzione ora si sposta sulle modalità di erogazione dei fondi e sulla possibilità di recuperare il tempo perduto. L'impatto della decisione della Corte Suprema andrà valutato nel tempo, ma per ora rappresenta un importante precedente giudiziario che potrebbe influenzare le future decisioni in materia di aiuti internazionali. Maggiori dettagli emergeranno nelle prossime settimane con la pubblicazione integrale della sentenza e le conseguenti dichiarazioni ufficiali.

(05-03-2025 02:33)