Camera approva Ddl Spazio, ma le proteste non mancano

Ddl Spazio: Approvazione in Camera tra Proteste e Accuse di Favore a Musk

Il Ddl Spazio ha superato il vaglio della Camera dei Deputati, ma l'approvazione è stata tutt'altro che tranquilla.

L'Aula è stata teatro di accesi scontri tra maggioranza e opposizioni, con quest'ultime che hanno accusato il governo di aver scritto una legge fortemente favorevole agli interessi di Elon Musk e alle sue aziende, in particolare SpaceX. Cartelli con scritte di protesta sono stati mostrati in diretta televisiva, alimentando le polemiche già in corso da settimane.

"Questa legge è un regalo a Musk, un vero e proprio atto di sottomissione agli interessi stranieri!" ha tuonato un deputato di opposizione durante il dibattito, mentre altri hanno denunciato la mancanza di trasparenza nel processo legislativo e l'assenza di un'adeguata valutazione dell'impatto ambientale delle attività spaziali previste dal decreto. Le proteste sono culminate con la richiesta di alcuni deputati di una commissione di inchiesta per far luce su eventuali irregolarità.

La maggioranza, dal canto suo, ha difeso il provvedimento, sottolineando la necessità di regolamentare il settore spaziale italiano e di attrarre investimenti internazionali. Si è parlato di semplificazione burocratica e di creazione di nuove opportunità di lavoro, argomentazioni che però non hanno convinto le opposizioni, che hanno puntato il dito contro le presunte agevolazioni fiscali e normative concesse in modo sproporzionato a favore di specifiche aziende private.

La questione, che ha destato non poco scalpore nell'opinione pubblica, riguarda soprattutto l'accesso alle risorse spaziali, le licenze per lanci satellitari e le norme sulla tutela del patrimonio culturale e ambientale in orbita. L'accusa più pesante, ribadita più volte durante i momenti più concitati del dibattito, è quella di aver creato un ambiente normativo su misura per le ambizioni spaziali di Musk, favorendo così un'azienda straniera a discapito degli interessi nazionali.

Il dibattito proseguirà al Senato, dove si prevede una nuova battaglia politica. L'opposizione ha già annunciato la sua intenzione di presentare numerosi emendamenti per modificare il testo del Ddl, tentando di limitare quello che viene definito un eccessivo privilegio accordato ad un singolo soggetto privato. L'esito finale rimane incerto e il futuro del Ddl Spazio, almeno per ora, è appeso a un filo. Il caso certamente metterà sotto pressione il governo e alimenterà il dibattito sulla regolamentazione del settore spaziale in Italia e in Europa.

Seguiremo gli sviluppi della vicenda.

(06-03-2025 14:20)