Camera approva Ddl Spazio, ma le proteste infiammano l'Aula

DDL Spazio: Approvazione in Camera tra Proteste e Polemiche

La Camera dei Deputati ha approvato il Ddl Spazio, ma l'iter parlamentare è stato segnato da forti tensioni e proteste da parte delle opposizioni. Cartelli con scritte di dissenso sono stati esibiti in Aula, mentre alcuni deputati hanno denunciato un presunto favoreggiamento di Elon Musk da parte del governo. La situazione è degenerata in momenti di forte dibattito, con accuse reciproche e toni accesi.

Secondo le opposizioni, il testo di legge contiene passaggi che agevolano eccessivamente le attività spaziali di aziende private, in particolare quelle di SpaceX, la società di Elon Musk. Si teme un'eccessiva deregolamentazione del settore, con possibili conseguenze negative per la sicurezza e la concorrenza. "Questo decreto è scritto ad arte per favorire gli interessi di Musk, a discapito delle aziende italiane e della sicurezza nazionale", ha tuonato un deputato del partito X durante il dibattito, mostrando un cartello con la scritta "No a Musk!".

Altri esponenti delle opposizioni hanno sottolineato la mancanza di trasparenza nel processo legislativo e l'urgenza di un'analisi più approfondita delle implicazioni del Ddl, chiedendo una maggiore tutela delle imprese italiane e del settore pubblico. Le proteste, durate per tutta la mattinata, hanno creato un clima di forte tensione nell'emiciclo, con interventi a sorpresa e richieste di sospensione dei lavori. La presidenza della Camera ha cercato di riportare la calma, ma l'atmosfera è rimasta accesa fino alla conclusione della votazione.

Il governo, invece, ha difeso la necessità di un intervento normativo per modernizzare il settore spaziale italiano e renderlo più competitivo a livello internazionale. Si è sottolineata l'importanza di attrarre investimenti privati e di favorire l'innovazione tecnologica. "Questo Ddl è fondamentale per il futuro dell'Italia nello spazio", ha affermato un esponente della maggioranza, respingendo le accuse di favoritismo verso Musk. La discussione si è concentrata anche sul ruolo delle agenzie spaziali europee e sulla cooperazione internazionale nel settore.

La situazione resta dunque ancora molto tesa. L'approvazione alla Camera non chiude il dibattito, anzi, si prevede una battaglia altrettanto accesa al Senato. L'opposizione ha già annunciato di voler presentare emendamenti e di continuare a denunciare ciò che considera un'ingerenza indebita di interessi privati nella legislazione nazionale. Il futuro del Ddl Spazio è ancora incerto, e le prossime settimane saranno cruciali per capire quale sarà l'esito finale di questo complesso iter legislativo.

(06-03-2025 14:20)