Siccita' nel Tavoliere delle Puglie: ANBI lancia l'allarme per il futuro dell'agricoltura.
```html
Gargano (ANBI): Allarme Siccità nel Tavoliere, Urge Intervento Politico
"Serve una volontà politica forte e immediata per avviare i cantieri indispensabili a scongiurare conseguenze economiche e sociali devastanti." Questo l'accorato appello lanciato da Francesco Gargano, Presidente dell'ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue), di fronte alla grave crisi idrica che sta colpendo il Tavoliere delle Puglie nel corso di questo anno.La situazione, descritta come preoccupante da numerosi operatori del settore, mette a serio rischio la produzione agricola in una delle aree più fertili d'Italia. Senza un'adeguata irrigazione, le coltivazioni rischiano di compromettere i raccolti, con ripercussioni a cascata sull'intera filiera agroalimentare e sull'occupazione locale.
"Non possiamo più permetterci di rimandare", ha proseguito Gargano. "I progetti ci sono, le risorse in parte disponibili, ma manca la spinta decisionale che permetta di superare le lungaggini burocratiche e di dare il via ai lavori. Dobbiamo garantire l'acqua necessaria per sostenere l'agricoltura del Tavoliere, salvaguardando così il futuro di migliaia di famiglie."
ANBI sottolinea come l'impatto della siccità non si limiti al solo settore agricolo, ma investa l'intera comunità, con possibili conseguenze anche sul fronte della sicurezza idraulica e della disponibilità di acqua potabile per usi civili. L'associazione invita quindi a un confronto costruttivo tra tutte le parti coinvolte, dalle istituzioni locali al governo nazionale, per trovare soluzioni concrete e durature a questa emergenza. Per approfondimenti sulle attività di ANBI, visitare www.anbi.it.```
(