Ustica: richiesta di archiviazione, Bonfietti denuncia ingiustizia
Strage di Ustica, richiesta di archiviazione: la rabbia dei familiari
Roma, 2024 - La procura di Roma ha chiesto l'archiviazione del fascicolo sulla strage di Ustica, aprendo una nuova ferita nel cuore dei familiari delle vittime. Dopo anni di indagini, l'ipotesi principale rimane quella di una battaglia aerea, ma la mancanza di prove concrete per individuare i responsabili ha portato a questa dolorosa decisione. La notizia, diffusa oggi, ha suscitato immediate e forti reazioni, alimentando ulteriormente il senso di frustrazione e abbandono che accompagna le famiglie da decenni.
Secondo quanto emerso, le indagini, pur avendo confermato la plausibilità dello scenario di una collisione accidentale o di un'azione militare non ancora completamente chiarita, non hanno permesso di individuare con certezza i responsabili. L'assenza di prove schiaccianti ha portato la procura a ritenere impossibile perseguire penalmente i presunti colpevoli. Questa decisione, però, è stata accolta con sdegno da chi, per anni, ha lottato per la verità e per la giustizia.
"I morti non hanno avuto giustizia", ha dichiarato con amarezza Paolo Bonfietti, rappresentante delle famiglie delle vittime, esprimendo tutta la delusione e la rabbia di chi continua a chiedere verità e giustizia per i propri cari. "Dopo tutti questi anni di silenzi e ambiguità – ha aggiunto Bonfietti – ci ritroviamo ancora una volta di fronte a un muro. La richiesta di archiviazione è una beffa per le vittime e una ferita aperta per i loro familiari. Non ci arrenderemo e continueremo a lottare per far luce su questa tragedia".
La decisione della procura di Roma riapre il dibattito sulla strage di Ustica, un evento che ha lasciato profonde cicatrici nella memoria collettiva del Paese. L'archiviazione, se confermata, rappresenta un duro colpo per coloro che non hanno mai smesso di sperare di ottenere risposte chiare ed esaustive su quanto accaduto la notte del 27 giugno 1980. La battaglia per la verità, dunque, sembra destinata a proseguire, alimentata dalla determinazione di chi non intende rassegnarsi di fronte all'indifferenza e al mistero che ancora avvolge la strage di Ustica. L'impegno delle associazioni dei familiari delle vittime, come l'Associazione dei familiari delle vittime della strage di Ustica, sarà fondamentale per mantenere vivo il ricordo e la richiesta di verità.
Questa tragica vicenda ci ricorda l'importanza di una giustizia trasparente e imparziale, capace di dare voce a chi, come i familiari delle vittime della strage di Ustica, attende da decenni risposte concrete e definitive.
(