Ustica: richiesta archiviazione, mistero irrisolto.
Strage di Ustica: Archiviata l'ultima inchiesta, il mistero resta
Un'altra inchiesta si conclude senza dare risposte definitive sulla strage di Ustica. La Procura di Roma ha chiesto l'archiviazione del caso, ribadendo la difficoltà nell'identificare i responsabili del disastro aereo del 27 giugno 1980, in cui persero la vita 81 persone. Secondo quanto riportato da La Repubblica, i pm hanno ricostruito "lo scenario di una battaglia aerea", ma senza riuscire a identificare la nazionalità dei caccia, in assetto da guerra, che quella sera solcavano i cieli sopra Ustica.
La decisione di chiedere l'archiviazione rappresenta un duro colpo per le famiglie delle vittime, che da decenni lottano per la verità e la giustizia. L'inchiesta, durata anni, non ha infatti dissipato i dubbi sulla dinamica dell'evento, lasciando aperte numerose questioni cruciali. La ricostruzione di una "battaglia aerea" suggerisce un coinvolgimento di forze militari esterne, ma la mancanza di prove concrete ha impedito di individuare i responsabili e attribuire le colpe.
La difficoltà nell'accertare la nazionalità dei caccia coinvolti è un elemento chiave di questa complessa vicenda. L'assenza di prove definitive, nonostante gli anni di indagini e le testimonianze raccolte, continua a generare interrogativi e a mantenere vivo il dolore e l'indignazione delle famiglie delle vittime. Si tratta di un capitolo doloroso della storia italiana, che si chiude senza un epilogo certo, lasciando un vuoto incolmabile di giustizia e verità.
L'archiviazione dell'inchiesta, anche se attesa da molti dopo tanti anni di indagini, non rappresenta la fine del percorso per la ricerca della verità sulla strage di Ustica. Le famiglie delle vittime, sostenute da associazioni e movimenti che si battono per i diritti dei familiari delle vittime di atti terroristici e crimini contro l'umanità, continueranno probabilmente la loro battaglia per ottenere giustizia e far luce sulle circostanze ancora oscure di questa tragedia. La memoria delle vittime, e la lotta per la verità, devono rimanere vive e al centro del dibattito pubblico.
L'iter giudiziario ora prevede l'esame della richiesta di archiviazione da parte del Giudice per le indagini preliminari. Solo dopo questa fase si potrà considerare definitivamente conclusa questa fase del lungo e complesso percorso giudiziario relativo alla strage di Ustica.
(