Ustica: archiviata l'inchiesta, nessun colpevole individuato
Strage di Ustica: Archiviata l'inchiesta, il mistero rimane
Un'altra inchiesta si chiude senza dare risposte definitive sulla strage di Ustica. La Procura di Roma ha chiesto l'archiviazione del fascicolo, ribadendo la difficoltà nell'identificare i responsabili della tragedia aerea che nel 1980 costò la vita a 81 persone. Secondo quanto riportato da La Repubblica, i pm hanno ricostruito "lo scenario di una battaglia aerea", ma senza riuscire ad accertare la nazionalità dei caccia, in assetto da guerra, che quella sera solcavano i cieli sopra l'isola.
Il documento della Procura, che definisce il quadro probatorio "insufficiente", pone nuovamente l'attenzione sulla complessità delle indagini e sul muro di silenzio che ancora circonda questo drammatico evento. Dopo decenni di inchieste e processi, il mistero sulla caduta del DC-9 dell'Itavia rimane irrisolto. La mancanza di elementi certi sulla nazionalità dei caccia coinvolti rappresenta un ostacolo insormontabile per l'accertamento delle responsabilità.
La ricostruzione dello "scenario di battaglia aerea", pur fornendo un quadro più dettagliato di quanto accaduto quella notte, non permette di individuare con precisione i responsabili. Le difficoltà investigative sono state numerose e complesse, legate alla mancanza di testimonianze dirette e alla distruzione di gran parte delle prove nel corso degli anni.
Questa archiviazione, seppur prevedibile vista la difficoltà oggettiva di arrivare a conclusioni definitive dopo tutto questo tempo, alimenta nuovamente la frustrazione e la rabbia delle famiglie delle vittime, che da decenni lottano per la verità. La richiesta di archiviazione rappresenta un duro colpo per chi sperava ancora di ottenere giustizia e chiarezza dopo così tanti anni di attesa. Rimane il profondo senso di ingiustizia di fronte a un evento di tale portata, la cui verità sembra ancora sepolta sotto una coltre di mistero.
La vicenda della strage di Ustica rappresenta un capitolo oscuro della storia italiana, un monito sulla necessità di fare piena luce su eventi così drammatici per evitare che tragedie simili si ripetano. La richiesta di archiviazione non chiude definitivamente il caso, ma ne segna un'ulteriore, dolorosa, tappa. La speranza è che, nonostante le difficoltà, la ricerca della verità continui, magari attraverso nuove indagini o l'apertura di nuovi filoni investigativi. Il ricordo delle vittime, e la richiesta di giustizia delle loro famiglie, rimangono vivi più che mai.
(