Ecco un titolo riformulato: **Trump e l'Ucraina: Friedman denuncia "Un tradimento all'Europa, un favore a Putin"**

```html

UE Sola: L'Allarme Difesa e l'Ombra di Trump, Parla Friedman

L'Unione Europea si trova di fronte a un bivio cruciale. Mentre la guerra in Ucraina continua a mietere vittime e a destabilizzare l'equilibrio geopolitico, le voci che chiedono un rafforzamento della difesa europea si fanno sempre più pressanti. La necessità di investire 800 miliardi di euro in difesa e armamenti è diventata una stima condivisa da molti analisti, un campanello d'allarme che suona forte nei corridoi di Bruxelles. Ma cosa significa concretamente questo per il futuro dell'Europa?

Abbiamo interpellato il politologo Michael Friedman, esperto di relazioni internazionali, per far luce su questo scenario complesso. Friedman non usa mezzi termini: "L'Europa è sola. La dipendenza dagli Stati Uniti in termini di sicurezza è stata una costante per decenni, ma gli eventi recenti, in particolare le possibili evoluzioni politiche negli USA, ci impongono un cambio di passo radicale."

La possibile rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca è un fattore che preoccupa non poco. Friedman è netto: "Trump, con la sua politica isolazionista, attacca l'Ucraina indirettamente indebolendo il supporto occidentale, tradisce l'Europa che si ritrova senza un alleato affidabile e, di fatto, difende la politica di Putin. Non è una questione di simpatie personali, ma di calcoli geopolitici che mettono a rischio la sicurezza del continente."

La domanda che sorge spontanea è: come può l'Europa rispondere a questa sfida? "Gli 800 miliardi non sono solo una cifra astronomica, ma un investimento necessario per garantire la nostra autonomia strategica" spiega Friedman. "Dobbiamo sviluppare una vera e propria industria della difesa europea, capace di competere a livello globale e di proteggere i nostri interessi. Non possiamo più permetterci di essere dipendenti da altri."

Resta da vedere se i leader europei sapranno cogliere la gravità del momento e agire di conseguenza. Il futuro dell'Europa, la sua sicurezza e la sua stabilità, dipendono da scelte coraggiose e immediate.

```

(04-03-2025 05:10)