Trump alza i dazi: Canada e Messico sotto pressione, Cina colpita da raddoppio.
Trump alza i dazi: agroalimentare nel mirino, Canada, Messico e Cina colpite
Un nuovo attacco di Donald Trump all'agroalimentare globale. A partire dal 4 marzo, entreranno in vigore nuove tariffe su prodotti provenienti da Canada, Messico e Cina, con un raddoppio dei dazi per la Cina. Dal 2 aprile, poi, il settore agroalimentare subirà un ulteriore colpo con l'introduzione di nuove misure protezionistiche.
La decisione, annunciata direttamente dal presidente americano, inasprisce ulteriormente le tensioni commerciali internazionali. Trump ha dichiarato che Canada e Messico hanno ormai esaurito ogni margine di manovra nella trattativa per il riassetto del NAFTA, giustificando così la decisione di imporre nuovi dazi.
Le conseguenze per il settore agroalimentare sono prevedibili e allarmanti. L'aumento dei dazi potrebbe tradursi in un incremento dei prezzi al consumo, difficoltà per le esportazioni e una maggiore incertezza per le aziende del settore. Gli Stati Uniti, già in passato, avevano colpito l'agroalimentare europeo con dazi su prodotti come l'olio d'oliva e il vino, azioni che avevano suscitato forti proteste. Questa volta, l'impatto potrebbe essere ancora più significativo, considerando la portata delle nuove misure e i paesi coinvolti.
L'amministrazione Trump sembra intenzionata a perseguire una politica protezionistica aggressiva, puntando a difendere le produzioni americane, anche a costo di destabilizzare gli equilibri commerciali internazionali. Le reazioni dei paesi colpiti non si sono fatte attendere. Si attendono forti proteste e possibili contromisure, aggravando ulteriormente la situazione.
Resta da capire quale sarà la risposta definitiva da parte del Canada, del Messico e della Cina. Le prossime settimane saranno cruciali per valutare l'impatto di queste nuove tariffe e le possibili conseguenze a lungo termine sulla stabilità economica globale. La situazione è in continua evoluzione e necessita di un attento monitoraggio. Gli esperti prevedono un'escalation della guerra commerciale, con ripercussioni significative anche per l'economia europea.
È possibile trovare ulteriori informazioni sull'argomento consultando i siti ufficiali del governo americano e le principali agenzie di stampa internazionali. White House
Si attendono aggiornamenti.
(