**Stiglitz demolisce la strategia USA sui dazi: "Un boomerang per tutti. L'Europa si affranchi"**
```html
Stiglitz lancia l'allarme: Europa, è tempo di indipendenza industriale!
L'economista premio Nobel Joseph Stiglitz ha lanciato un monito urgente all'Unione Europea: è necessario intraprendere politiche industriali ambiziose per garantire maggiore autonomia e resilienza di fronte a un contesto globale sempre più incerto. Le parole del celebre economista risuonano in un momento cruciale per il futuro economico del continente.
"Gli Stati Uniti si sono rivelati un partner inaffidabile," ha dichiarato Stiglitz durante un recente intervento. "La politica delle tariffe, come dimostrato, si traduce in una perdita per tutti. L'Europa deve rendersi conto che la dipendenza eccessiva da altri blocchi economici la rende vulnerabile. L'unica soluzione è investire in una solida base industriale interna, capace di competere a livello globale senza timore di ritorsioni o cambiamenti improvvisi di rotta da parte di altri paesi."
Stiglitz ha sottolineato come settori strategici come l'energia, la tecnologia e la manifattura avanzata debbano essere al centro di questa nuova strategia. "L'Europa possiede le competenze e le risorse per diventare un leader in questi campi. Ciò che manca è una visione politica coraggiosa e un impegno concreto da parte degli Stati membri a collaborare per raggiungere questo obiettivo comune. Non possiamo più permetterci di rimandare."
L'appello di Stiglitz arriva in un periodo in cui l'UE si trova ad affrontare sfide significative, tra cui la crisi energetica, l'inflazione e le tensioni geopolitiche. La sua analisi sottolinea la necessità di un cambiamento di paradigma, abbandonando la dipendenza da fornitori esterni e investendo in un futuro economico più indipendente e sostenibile.
Resta da vedere se i leader europei accoglieranno l'invito di Stiglitz e si impegneranno ad avviare le politiche industriali necessarie per garantire un futuro più prospero e autonomo per il continente. Il tempo, secondo l'economista, stringe.
```(