**Difesa europea: piano da 800 miliardi di euro proposto da Von der Leyen.**

```html

"E si potranno usare i Fondi di coesione" - Von der Leyen: potenziali 800 mld per spesa Difesa

BRUXELLES - La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha aperto alla possibilità di utilizzare i Fondi di coesione europei per finanziare le spese nel settore della Difesa. L'annuncio, arrivato nel corso di una conferenza stampa, ha suscitato un acceso dibattito tra gli Stati membri.

"Dobbiamo essere pronti a tutto", ha dichiarato Von der Leyen, sottolineando come il contesto geopolitico attuale richieda un ripensamento delle priorità e degli strumenti finanziari a disposizione dell'Unione Europea. La proposta, se approvata, potrebbe mobilitare fino a 800 miliardi di euro, una cifra ingente destinata a rafforzare le capacità di difesa del continente. BR

L'idea di utilizzare i Fondi di coesione, tradizionalmente destinati a ridurre le disparità economiche e sociali tra le regioni europee, per finanziare la Difesa ha sollevato alcune perplessità. Alcuni Paesi membri, tra cui l'Italia, hanno espresso preoccupazioni circa il potenziale impatto negativo sui programmi di sviluppo regionale. BR

"È fondamentale trovare un equilibrio", ha affermato un funzionario del Governo Italiano, "dobbiamo garantire la sicurezza dei nostri cittadini, ma senza compromettere gli investimenti necessari per la crescita e la coesione sociale". La discussione è ancora aperta e si prevede che nelle prossime settimane saranno avviati negoziati serrati tra gli Stati membri per trovare una soluzione condivisa. BR

La proposta di Von der Leyen si inserisce in un quadro più ampio di crescente attenzione alla sicurezza e alla difesa in Europa, accentuata dalle recenti tensioni internazionali. L'obiettivo è quello di rendere l'Unione Europea un attore più autonomo e capace di proteggere i propri interessi. BR

Fonti della Commissione Europea hanno precisato che l'utilizzo dei Fondi di coesione per la Difesa sarebbe subordinato a specifiche condizioni e criteri, volti a garantire che i finanziamenti siano utilizzati in modo efficiente ed efficace. Resta da vedere come si evolverà la situazione e se la proposta di Von der Leyen riuscirà a superare le resistenze di alcuni Stati membri.

```

(04-03-2025 10:30)