Ecco un titolo riformulato: **Pechino sfida i dazi di Trump: crescita pianificata al 5% malgrado il deficit in aumento.**

```html

Cina: Spesa Militare in Crescita Vertiginosa nel 2025, Sfida Economica all'Orizzonte?

Pechino, [Data odierna] - La Cina ha annunciato un aumento del 7,2% del suo budget nazionale per la difesa nel 2025, un dato che solleva interrogativi sulla sua strategia economica e sulle tensioni commerciali con gli Stati Uniti. L'annuncio, reso pubblico durante l'Assemblea Nazionale del Popolo, arriva in un momento cruciale per l'economia cinese, con una crescita fissata intorno al 5% e un deficit pubblico in aumento.

L'incremento della spesa militare è il più alto degli ultimi anni e segna una chiara intenzione di Pechino di modernizzare ulteriormente le sue forze armate. Questo incremento alimenta le preoccupazioni di alcuni paesi vicini e degli Stati Uniti, soprattutto in relazione alle rivendicazioni territoriali nel Mar Cinese Meridionale e alla questione di Taiwan.

Contemporaneamente, l'obiettivo di crescita del 5% è considerato ambizioso da molti analisti, considerando le difficoltà interne come il calo del mercato immobiliare e l'invecchiamento della popolazione. Il deficit pubblico in crescita, causato in parte dalle misure di stimolo economico, potrebbe essere ulteriormente esacerbato dalla spesa militare. Una fonte anonima vicina al governo ha espresso preoccupazione per la sostenibilità di questa politica nel lungo termine.

Alcuni esperti ritengono che questa strategia sia una risposta diretta alle politiche commerciali protezionistiche imposte dagli Stati Uniti, in particolare i dazi di Trump. Rafforzando la sua posizione militare, la Cina sembra voler inviare un messaggio di forza e deterrenza, sia sul piano economico che geopolitico.

Resta da vedere come questa combinazione di aumento della spesa militare, crescita economica moderata e deficit in aumento influenzerà la stabilità interna e le relazioni internazionali della Cina nel prossimo futuro. Seguiremo da vicino gli sviluppi. Per ulteriori informazioni sulla politica economica cinese, consultare il sito ufficiale del Ministero delle Finanze: Ministero delle Finanze Cinese

```

(05-03-2025 10:57)