Ecco un titolo alternativo: **Dazi USA al 25%: Trump sfida Cina e Canada, pronta la ritorsione.**

```html

La furia di Pechino: "Washington sta minando il sistema commerciale multilaterale"

Pechino - Una tempesta si abbatte sul commercio globale. La Cina ha espresso la sua profonda preoccupazione e la sua ferma opposizione alle recenti mosse protezionistiche degli Stati Uniti, accusando Washington di minare deliberatamente il sistema commerciale multilaterale. "Gli Stati Uniti stanno agendo unilateralmente, ignorando le regole del commercio internazionale e danneggiando gravemente la catena di approvvigionamento globale", ha dichiarato un portavoce del Ministero del Commercio cinese in una nota ufficiale. BR

La reazione cinese arriva in seguito all'annuncio dell'applicazione di nuovi dazi sulle importazioni cinesi da parte degli Stati Uniti. L'escalation della tensione commerciale tra le due superpotenze rischia di avere ripercussioni negative sull'economia mondiale. BR

Colpito anche il Messico. Il governo messicano ha espresso rammarico per l'imposizione di dazi statunitensi su alcuni prodotti messicani, definendo la mossa "inaccettabile" e annunciando contromisure. BR

Trump l'ha fatto davvero: sono scattati i dazi al 25%. L'amministrazione statunitense ha confermato l'entrata in vigore dei dazi al 25% su una vasta gamma di prodotti importati da Cina e Messico, scatenando un'ondata di proteste e preoccupazioni a livello internazionale. BR

La risposta di Cina e Canada. Oltre alle dure parole, la Cina sta valutando diverse opzioni per rispondere alle misure protezionistiche americane, inclusa la possibilità di ricorrere all'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). Anche il Canada ha annunciato ritorsioni commerciali contro gli Stati Uniti in risposta ai dazi imposti sui prodotti canadesi. La situazione è in continua evoluzione e le prossime settimane saranno decisive per capire se si potrà scongiurare una vera e propria guerra commerciale globale.

```

(04-03-2025 06:01)