Ustica: verità ancora lontana, il mistero si infittisce nonostante gli sforzi investigativi.

```html

Ustica, il mistero persiste: richiesta di archiviazione per la strage

La magistratura di Roma ha chiesto l'archiviazione dell'inchiesta sulla strage di Ustica, un evento che, a distanza di decenni, continua a pesare sulla coscienza nazionale e a rappresentare il più grande mistero irrisolto d'Italia. Nonostante le numerose rogatorie internazionali, le complesse perizie e le testimonianze raccolte, l'indagine sembra essere giunta a un vicolo cieco.

Il caso, riaperto più volte nel corso degli anni, non ha portato a risultati concreti. La tragedia, avvenuta il 27 giugno 1980, in cui persero la vita 81 persone, rimane avvolta da interrogativi senza risposta. Le ipotesi più accreditate, che spaziano dall'abbattimento per errore durante un'esercitazione militare al cedimento strutturale del velivolo, non sono mai state corroborate da prove definitive.

BRLa decisione della Procura di Roma, se confermata dal giudice per le indagini preliminari, segnerebbe un punto di non ritorno nella ricerca della verità. Le famiglie delle vittime, che da anni si battono per ottenere giustizia, esprimono profonda delusione e amarezza. BR

BRSecondo alcune fonti, le ultime indagini si sono concentrate sull'analisi di nuovi documenti e testimonianze, senza però portare a elementi di novità tali da ribaltare il quadro probatorio.

La strage di Ustica, dunque, rischia di rimanere un'ombra indelebile sulla storia del nostro Paese, un monito costante sulla difficoltà di fare luce su eventi complessi e delicati. Resta da vedere se nuove iniziative investigative, o eventuali sviluppi internazionali, potranno in futuro riaprire il caso e dare finalmente una risposta alle tante domande ancora sospese.

```

(05-03-2025 13:26)