Ustica: Verità ancora lontana, l'inchiesta si arena tra ombre e silenzi internazionali.

```html

Ustica, il mistero persiste: richiesta di archiviazione per la strage

La magistratura di Roma ha chiesto l'archiviazione del caso Ustica, una decisione che, se confermata, segnerebbe la definitiva chiusura delle indagini su una delle tragedie più oscure e controverse della storia italiana. A distanza di decenni dal disastro del DC-9 Itavia, precipitato il 27 giugno 1980 nei pressi dell'isola di Ustica, la verità sembra ancora irraggiungibile.

L'inchiesta, riaperta a più riprese nel corso degli anni, ha visto impegnati magistrati, periti e investigatori in un complesso lavoro di ricostruzione. Numerose sono state le rogatorie internazionali, le testimonianze raccolte e le ipotesi vagliate, dal cedimento strutturale all'esplosione di una bomba a bordo, fino alla più controversa ipotesi di un missile che avrebbe abbattuto l'aereo nel corso di un'operazione militare non autorizzata.BR Tutte le piste, però, sembrano essersi esaurite, lasciando dietro di sé più domande che risposte.

La richiesta di archiviazione giunge dopo un'ennesima fase di indagini, caratterizzata da nuove perizie e dall'analisi di documenti desecretati. Nonostante gli sforzi profusi, gli inquirenti non sarebbero riusciti a raccogliere elementi probatori sufficienti per individuare con certezza le cause della tragedia e i responsabili. La decisione della magistratura romana, quindi, è un duro colpo per i familiari delle vittime, che da anni chiedono giustizia e verità.

Il caso Ustica, dunque, rischia di rimanere per sempre avvolto nel mistero, un simbolo delle ombre e dei segreti che ancora gravano sulla storia del nostro Paese. Un monito a non dimenticare e a continuare a cercare la verità, per quanto difficile possa essere.

Per approfondire la storia di Ustica, si può consultare il sito del Museo della Memoria di Ustica.

```

(05-03-2025 13:26)