Affitti brevi Milano: meno prenotazioni, prezzi più alti
Affitti brevi a Milano: crollo del 10%, ma prezzi in salita
Il mercato degli affitti brevi a Milano registra un dato sorprendente: un calo del 10% nel numero delle prenotazioni rispetto all'anno scorso, ma nonostante ciò, il costo medio a notte è aumentato. Questo paradosso, rilevato da diverse agenzie immobiliari specializzate nel settore, pone interrogativi sull'evoluzione del turismo nella metropoli lombarda e sulle strategie degli operatori del settore.
Secondo gli esperti, la diminuzione delle prenotazioni potrebbe essere attribuita a diversi fattori. La congiuntura economica, con l'inflazione che erode il potere d'acquisto delle famiglie, potrebbe aver influenzato le scelte dei viaggiatori, che optano per soluzioni più economiche. Inoltre, la crescente concorrenza da parte di altre destinazioni turistiche, sia italiane che internazionali, potrebbe aver contribuito al calo. Un altro fattore da considerare è l'aumento dei costi di gestione per i proprietari degli immobili destinati agli affitti brevi, che hanno inevitabilmente ripercussioni sul prezzo finale per i turisti.
Nonostante la flessione delle prenotazioni, il prezzo medio a notte per un affitto breve a Milano è aumentato. Questo dato, apparentemente contraddittorio, potrebbe essere spiegato dalla maggiore richiesta di alloggi di lusso e di appartamenti in zone centrali e strategiche della città. Le proprietà più ambite, infatti, riescono a mantenere prezzi elevati, compensando la diminuzione del numero totale di prenotazioni. Si assiste quindi a una segmentazione del mercato, con una contrazione della fascia bassa e un consolidamento di quella alta.
Le agenzie immobiliari stanno monitorando attentamente l'evoluzione del mercato, cercando di adeguare le proprie strategie alle nuove esigenze del settore. L'utilizzo di piattaforme online per la gestione degli affitti brevi, la diversificazione dell'offerta e la promozione di pacchetti turistici mirati sono alcune delle soluzioni adottate per affrontare la sfida. Il futuro del settore degli affitti brevi a Milano rimane incerto, ma l'analisi dei dati attuali suggerisce una trasformazione in corso, con una crescente polarizzazione tra soluzioni economiche e alloggi di alta gamma.
Per un'analisi più approfondita sul mercato immobiliare milanese, si consiglia di consultare i report pubblicati da Idealista e Immobiliare.it.
(