Previsioni Istat 2024: crescita PIL frenata, deficit in miglioramento, ma pressione fiscale sale

Giorgetti: Dati Istat Confermano la Solidità della Finanza Pubblica

Il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, si è detto soddisfatto dei dati Istat pubblicati oggi, relativi alle previsioni economiche per il 2024. Secondo l'Istituto Nazionale di Statistica, il PIL italiano crescerà dello 0,7% nel prossimo anno, con un miglioramento del deficit pubblico al 3,4%. "I dati Istat di oggi confermano, come da sempre sostenuto con convinzione, che la finanza pubblica è in una condizione migliore del previsto," ha dichiarato Giorgetti in una nota stampa.

Il Ministro ha sottolineato l'importanza di questi risultati, frutto, a suo dire, delle politiche economiche del Governo. Tuttavia, il quadro non è completamente roseo. L'Istat segnala infatti un aumento della pressione fiscale, che dovrebbe raggiungere il 42,6% nel 2024. Un dato che, pur essendo in linea con le previsioni di molti analisti, non può essere sottovalutato.

"È necessario continuare a lavorare per migliorare l'efficienza della spesa pubblica e per ridurre il carico fiscale sulle imprese e sulle famiglie," ha aggiunto Giorgetti. La sfida per il Governo, dunque, resta quella di coniugare la crescita economica con la sostenibilità della finanza pubblica, trovando un equilibrio tra la necessità di ridurre il debito e quella di sostenere la crescita e l'occupazione.

La crescita dello 0,7% del PIL, seppur positiva, rappresenta un dato inferiore alle aspettative di alcuni economisti. Sarà fondamentale monitorare l'andamento dell'economia nei prossimi mesi per valutare l'effettiva efficacia delle misure adottate dal Governo e per apportare eventuali correttivi. L'aumento della pressione fiscale, poi, potrebbe avere un impatto negativo sulla competitività del Paese e sul potere d'acquisto delle famiglie. Per una comprensione più completa della situazione economica italiana, si consiglia di consultare il rapporto completo dell'Istat disponibile sul sito ufficiale: www.istat.it. La situazione richiede un attento monitoraggio e l'adozione di politiche economiche mirate a garantire la crescita sostenibile del paese. Il dibattito politico, sicuramente, continuerà ad animare le prossime settimane.

(03-03-2025 09:57)