Guerra tariffaria: Pechino replica alle mosse di Trump

Pechino alza la posta: dazi su prodotti agricoli americani in risposta alle minacce di Trump

La Cina ha annunciato contromisure "potenti" contro gli Stati Uniti, in risposta alle recenti minacce dell'amministrazione Trump. L'obiettivo principale saranno i beni agricoli e alimentari americani, colpiti da nuovi dazi. La dichiarazione ufficiale del Ministero del Commercio cinese arriva dopo giorni di crescenti tensioni tra le due superpotenze.

"Basta bugie sul fentanyl", si legge nel comunicato, che accusa gli Stati Uniti di diffondere informazioni false sulla responsabilità cinese nella crisi degli oppioidi. La Cina ha respinto con forza le accuse, sottolineando la propria determinazione nella lotta contro il traffico di droga. Questa affermazione rappresenta un elemento chiave nella strategia cinese, che cerca di ribaltare l'immagine di aggressore fornendo una contro-narrazione alle accuse americane.

L'escalation della guerra commerciale, già in atto da anni, rischia di avere conseguenze drammatiche sull'economia globale. L'imposizione di dazi su prodotti agricoli, come soia e mais, colpirebbe duramente gli agricoltori americani, già alle prese con difficoltà economiche. Si teme, inoltre, un effetto domino che potrebbe destabilizzare i mercati internazionali e alimentare l'inflazione.

Gli analisti internazionali sono divisi sulle possibili conseguenze. Alcuni prevedono una rapida de-escalation, altri temono una prolungata guerra commerciale che danneggerebbe entrambi i paesi. La situazione è ulteriormente complicata dalla crescente tensione geopolitica, con l'amministrazione Trump che accusa la Cina di pratiche commerciali sleali e di violazione dei diritti umani.

La risposta americana alle contromisure cinesi è ancora attesa, ma si prevede una nuova ondata di tensioni. Il peso economico di questo scontro è innegabile: Stati Uniti e Cina sono le due maggiori economie del mondo e un conflitto commerciale tra di loro ha un impatto globale significativo. La situazione richiede un attento monitoraggio e una maggiore diplomazia internazionale per evitare conseguenze catastrofiche.

Il futuro delle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina appare incerto e minacciato da una escalation che potrebbe avere conseguenze imprevedibili per l'economia mondiale.

(03-03-2025 07:35)