Fazio (e Olly) dominano gli ascolti TV, superando Report e Tradimento

Imma Tataranni regina degli ascolti, Fazio sorprende, Report in calo

La fiction di Rai1 con Vanessa Scalera trionfa ancora. Il secondo episodio della nuova stagione di Imma Tataranni - Sostituto Procuratore ha conquistato il primo posto negli ascolti tv della prima serata, confermando il successo della serie e decretando il successo della rete ammiraglia. La puntata ha registrato numeri importanti, consolidando la posizione di Rai1 come leader nel panorama televisivo italiano.

Un risultato significativo che si pone in netto contrasto con il calo di ascolti registrato da Report, il programma di inchiesta di Rai3 condotto da Sigfrido Ranucci. Nonostante la sua storica importanza nel panorama dell'informazione televisiva, il programma in questa occasione non ha raggiunto i risultati delle settimane precedenti, segnando un dato decisamente inferiore rispetto alla media stagionale. Una flessione che apre un dibattito sulla programmazione e sulla fruizione dei contenuti di approfondimento televisivo in un contesto mediatico sempre più frammentato.

Sorpresa invece per Fabio Fazio, che con la sua nuova trasmissione Che Tempo Che Fa, ospitando Olly, ha registrato un ottimo risultato, superando gli ascolti di Report e insidiando anche il programma concorrente "Tradimento" in onda su Canale 5. Questo successo dimostra l'appeal del conduttore e la capacità del suo programma di attrarre un pubblico vasto e diversificato. La presenza di ospiti musicali di successo come Olly contribuisce senza dubbio ad accrescere l'audience.

Nel panorama della televisione commerciale, le Iene di Italia 1, condotte da Nicola Savino, Veronica Gentili e Giulio Angioni, hanno continuato a registrare ottimi risultati, superando il 10% di share. Un dato che conferma la forza del programma satirico e la sua capacità di intercettare l'attenzione del pubblico più giovane.

In definitiva, una serata televisiva che ha visto trionfare la fiction di Rai1, ma anche importanti sorprese e qualche delusione per i programmi di approfondimento. L'analisi degli ascolti conferma la complessità del panorama televisivo italiano, sempre più influenzato dalla varietà dei contenuti e dalla frammentazione dell'audience.

(03-03-2025 04:26)