Medaglie sostituite da disegni alla Maratona Roma-Ostia: 13.000 partecipanti coinvolti

Mezza maratona di Roma: Medaglie bloccate a Rotterdam, 13mila atleti con un disegno

Una beffa amara per i 13.000 partecipanti alla Maratona di Roma-Ostia e per molti altri alla mezza maratona: le medaglie, provenienti dalla Cina, sono ferme al porto di Rotterdam. Al posto del meritato riconoscimento, un disegno, un'immagine ricordo scarna a rappresentare l'impresa sportiva.

L'organizzazione della gara, ha comunicato l'imprevisto con un comunicato stampa, esprimendo profondo rammarico per il disagio causato. "Scusateci per il disguido" si legge nel comunicato, che sottolinea come la situazione sia dovuta a problemi logistici imprevisti e indipendenti dalla volontà degli organizzatori. La spedizione delle medaglie, partita dalla Cina, è rimasta bloccata nel porto olandese a causa di ritardi nelle procedure doganali e problemi nella catena di approvvigionamento, un problema che ha colpito diverse manifestazioni sportive in tutto il mondo negli ultimi mesi, creando non pochi malumori tra gli atleti.

La notizia ha suscitato numerose reazioni indignate sui social media. Molti runners, delusi dalla mancanza della medaglia, hanno espresso la propria frustrazione, commentando con ironia l'immagine sostitutiva, definendola un "ricordo degno di una corsa campestre di paese". Altri, invece, si sono mostrati più comprensivi, riconoscendo l'impegno degli organizzatori e attribuendo il problema a cause di forza maggiore.

L'organizzazione ha promesso di inviare le medaglie non appena arriveranno a destinazione, ma non ha specificato una tempistica precisa. Intanto, i partecipanti alla maratona e alla mezza maratona si dovranno accontentare del disegno, un ricordo certamente meno tangibile e prestigioso del riconoscimento che si aspettavano dopo aver completato la gara. L'episodio, purtroppo, getta un'ombra sulla riuscita di una manifestazione sportiva che, per il resto, sembra aver riscosso un buon successo di partecipazione e apprezzamento.

La situazione evidenzia la fragilità delle catene di approvvigionamento globali e i rischi connessi all'affidamento di forniture provenienti da paesi lontani. Un campanello d'allarme per gli organizzatori di eventi futuri, che forse dovranno ripensare le proprie strategie per evitare simili inconvenienti.

In attesa delle medaglie, rimane la soddisfazione personale di aver completato la gara e la consapevolezza che, nonostante il contrattempo, la partecipazione alla maratona rimane un'esperienza indimenticabile per molti.

(02-03-2025 04:50)