Starmer: Trattative di Kiev solo da posizione di forza

Londra ospita vertice per l'Ucraina: Sunak spinge per una "Coalizione di volenterosi"

Londra si trasforma nel palcoscenico di un cruciale vertice internazionale dedicato al futuro dell'Ucraina. Il Premier britannico, Rishi Sunak, ha aperto i lavori auspicando la creazione di una forte "Coalizione di volenterosi" per sostenere Kiev nella sua lotta contro l'aggressione russa. L'obiettivo principale è quello di garantire un flusso costante di aiuti militari e finanziari, permettere all'Ucraina di difendersi efficacemente e, auspicabilmente, raggiungere una posizione di forza al tavolo negoziale.

Sunak ha sottolineato l'urgenza di un piano coordinato a livello europeo per il riarmo delle forze ucraine. La necessità di una strategia unitaria e di un impegno a lungo termine da parte dei paesi alleati è stata ripetuta più volte durante le sessioni del vertice. Si parla di un piano ambizioso, che coinvolgerebbe la produzione e la fornitura di armamenti avanzati, con un impegno di spesa considerevole da parte degli Stati membri dell'Unione Europea.

Il leader del Partito Laburista, Keir Starmer, pur sostenendo l'importanza di un aiuto massiccio all'Ucraina, ha espresso una posizione leggermente diversa sul fronte negoziale. Starmer ha dichiarato che Kiev deve essere in grado di negoziare da una posizione di forza, e che questo richiede un ulteriore rafforzamento delle capacità militari ucraine. Ha, quindi, invitato i leader internazionali a intensificare gli sforzi nel fornire l'appoggio necessario a questo fine. La sua dichiarazione evidenzia una certa sfumatura rispetto all'ottimismo espresso da Sunak sulla possibilità di una soluzione diplomatica a breve termine.

Il vertice di Londra rappresenta un momento chiave per il futuro dell'Ucraina. Le decisioni prese in queste ore avranno un impatto significativo sulla capacità del paese di resistere all'aggressione russa e sulle prospettive di una pace duratura. La creazione di una "Coalizione di volenterosi" effettivamente operante, così come l'approvazione di un piano europeo per il riarmo, saranno fondamentali per determinare il successo di questa iniziativa internazionale. L'attenzione ora si concentra sui risultati concreti che emergeranno da questo importante incontro.

La sfida è notevole, ma la determinazione dei leader riuniti a Londra sembra essere altrettanto forte. Il futuro dell'Ucraina, e più in generale la sicurezza dell'Europa, dipendono dalla capacità di questi leader di trovare un terreno comune ed elaborare una strategia efficace ed unitaria.

(02-03-2025 20:11)