Ecco un titolo riformulato: **Il prezzo dell'illusione americana.**

```html

Esercito Comune Europeo: Il fantasma di De Gasperi torna a bussare dopo lo strappo USA-Ucraina

L'idea di un esercito europeo, un progetto accarezzato fin dai tempi di Alcide De Gasperi, torna prepotentemente alla ribalta. La recente, e da molti definita "piazzata", dell'amministrazione americana nei confronti dell'Ucraina, ha riacceso il dibattito sulla necessità per l'Europa di rendersi autonoma in materia di difesa. La domanda che tutti si pongono è: si farà, questa volta? Oppure i Paesi europei, storicamente divisi su questo tema, preferiranno aspettare l'esito delle prossime elezioni americane, sperando in un cambio di rotta nella politica estera?

Il contesto geopolitico attuale, segnato da tensioni crescenti ai confini orientali e da un'assertività sempre maggiore di potenze come la Russia e la Cina, rende l'urgenza di una difesa comune europea innegabile. Tuttavia, le difficoltà sono enormi. Sovranità nazionale, budget e dottrine militari diverse rappresentano ostacoli significativi. Alcuni Paesi, tradizionalmente legati all'ombrello protettivo americano, potrebbero essere riluttanti a rinunciare a parte della loro autonomia in materia di difesa.

Il Commento: La libertà che gli Stati Uniti ci regalavano e che dovremo pagare

Per decenni, l'Europa ha goduto di una relativa "sicurezza gratuita", garantita dalla presenza militare statunitense e dalla NATO. Ma la storia recente ci dice che questo "regalo" potrebbe essere finito. L'Europa dovrà imparare a farsi carico della propria sicurezza, a costo di investimenti significativi e di una revisione profonda delle proprie priorità. La creazione di un esercito europeo non è solo una questione militare, ma anche politica ed economica. Richiederà un atto di volontà politica da parte dei leader europei e un consenso ampio da parte dell'opinione pubblica. Resta da vedere se l'Europa sarà all'altezza della sfida.

Alcuni esperti sostengono che una maggiore integrazione europea nel settore della difesa potrebbe anche rafforzare la NATO, rendendo l'alleanza più equilibrata e resiliente. Altri, invece, temono che un esercito europeo possa indebolire la NATO, creando duplicazioni e competizioni. Il dibattito è aperto e il futuro della difesa europea è tutt'altro che scritto.

Potrebbe interessarti anche: Ministero della Difesa
Approfondimento sulla NATO: Sito Ufficiale NATO

```

(03-03-2025 09:33)