Imprese femminili: Confimi Industria chiede una definizione per l'8 marzo

Frasca (Confimi Industria): "Per le Imprese Femminili Serve una Definizione Chiara"

L'8 marzo, Giornata internazionale della donna, il presidente di Confimi Industria, Alessandro Frasca, ha sottolineato l'urgenza di una definizione univoca di "impresa femminile".

"La mancanza di una chiara definizione di impresa femminile rappresenta un ostacolo significativo per la promozione e il sostegno di questo importante segmento imprenditoriale", ha dichiarato Frasca in una nota diffusa in occasione della festa dedicata alle donne. La complessità nel definire con precisione cosa costituisca un'impresa a conduzione femminile, ha spiegato, complica l'accesso a finanziamenti mirati, agevolazioni e politiche di supporto specifiche.

Secondo Frasca, una definizione precisa e condivisa a livello nazionale è fondamentale per poter monitorare efficacemente la presenza e la crescita delle imprese guidate da donne, consentendo così di valutare l'impatto delle politiche già in atto e di progettarne di nuove, più mirate ed efficaci. L'obiettivo, ha aggiunto, non è solo quello di contare le imprese femminili, ma di comprenderne le caratteristiche, le sfide e le potenzialità, per favorire la loro crescita e competitività nel tessuto economico italiano.

La Confimi Industria, si impegna a promuovere iniziative concrete per superare le barriere che ancora oggi ostacolano lo sviluppo delle attività imprenditoriali al femminile. Tra queste, la definizione di parametri oggettivi per identificare le imprese femminili rappresenta un primo passo fondamentale.

"È necessario creare un quadro normativo chiaro e coerente che consenta di individuare con precisione le imprese a guida femminile, permettendo così di indirizzare efficacemente le risorse e le politiche di sostegno", ha concluso Frasca. L'auspicio è quello di una collaborazione tra istituzioni, associazioni di categoria e mondo imprenditoriale per raggiungere questo obiettivo cruciale per la crescita economica e sociale del Paese. L'auspicio è che, nel corso dell'anno, si possa giungere ad una definizione condivisa e operativa, che permetta di supportare concretamente le donne imprenditrici italiane.

(03-03-2025 04:20)