Ucraina: nessun cessate il fuoco senza un piano di pace Ue

Trump minaccia blocco aiuti a Kiev, Zelensky replica: "Dimissioni se NATO, ma mi ricandido"

Londra, 25 Ottobre 2023 - Il giorno dopo il vertice di Londra, l'ombra delle dichiarazioni di Donald Trump si allunga sulla situazione in Ucraina. L'ex presidente americano ha ribadito la sua posizione critica nei confronti degli aiuti militari a Kiev, insinuando la possibilità di un blocco degli stessi in caso di una sua eventuale rielezione. Una prospettiva che getta ulteriore incertezza su un conflitto già estremamente complesso.

"Se dovessi vincere le elezioni, rivedrei con attenzione l'invio di aiuti all'Ucraina," ha dichiarato Trump, rilanciando le sue perplessità sulla strategia adottata dall'amministrazione Biden. Le sue parole hanno suscitato immediate reazioni a livello internazionale, alimentando le preoccupazioni di chi teme una possibile riduzione del supporto occidentale a Kiev.

Di fronte a questa situazione di crescente tensione, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha rilasciato una dichiarazione sorprendente. In un'intervista televisiva, Zelensky ha affermato che "se l'Ucraina dovesse entrare nella NATO, rassegnerò le mie dimissioni". Una affermazione inaspettata, che ha immediatamente catalizzato l'attenzione dei media di tutto il mondo. Tuttavia, il presidente ucraino ha subito aggiunto: "In caso di nuove elezioni, mi ricandiderò." Questa precisazione sembra suggerire una strategia politica volta a bilanciare le esigenze di stabilità interna con le pressioni esterne legate all'adesione all'Alleanza Atlantica.

Intanto, a Bruxelles, si delinea una bozza di documento del vertice UE che sottolinea la necessità di una cessazione del fuoco in Ucraina, ma solo come parte integrante di un più ampio piano di pace. Il documento, ancora in fase di definizione, evidenzia la necessità di una soluzione negoziata, ribadendo il sostegno all'integrità territoriale dell'Ucraina e condannando l'aggressione russa. Il testo enfatizza l'importanza di una pace giusta e duratura, che rispetti i principi del diritto internazionale.

La situazione resta dunque estremamente fluida e complessa, con l'incertezza politica americana che si intreccia con le strategie geopolitiche europee e le ambizioni dell'Ucraina. Le prossime settimane saranno decisive per comprendere l'evoluzione della situazione e le possibili conseguenze delle dichiarazioni di Trump e Zelensky sullo scenario bellico.

La situazione continua ad evolversi rapidamente. Seguite gli aggiornamenti su BBC News e The New York Times.

(03-03-2025 17:20)