Insieme per la città

Ruffini sulla "Piazza per l'Europa" di Serra: Un'idea stimolante, ma...

Ernesto Maria Ruffini, direttore dell'Agenzia delle Entrate, ha espresso la sua opinione sulla proposta di Michele Serra, pubblicata recentemente su questo giornale, di creare una "Piazza per l'Europa", un luogo simbolico di unità e di condivisione dei valori europei. In un'intervista esclusiva, Ruffini ha definito l'idea "stimolante e meritevole di riflessione", sottolineando l'importanza di rafforzare il senso di appartenenza europea, soprattutto in un momento di crescenti sfide globali.

“L’idea di Serra – ha affermato Ruffini – è certamente originale e pone l’accento su un aspetto fondamentale, spesso trascurato: la necessità di un’Europa non solo istituzionale, ma anche vissuta concretamente dai cittadini”. Il direttore ha poi aggiunto: “Creare un luogo fisico, un simbolo tangibile dell’Unione, potrebbe contribuire a colmare il divario tra le istituzioni europee e la percezione che ne hanno i cittadini”.

Tuttavia, Ruffini ha espresso anche alcune perplessità. “La realizzazione di una simile iniziativa richiede una riflessione attenta sulle modalità di attuazione e sulle risorse necessarie” ha spiegato. “Non si tratta solo di creare una piazza, ma di costruire un vero e proprio progetto culturale che coinvolga le istituzioni, la società civile e i cittadini stessi”.

Il direttore dell'Agenzia delle Entrate ha sottolineato l'importanza di un approccio pragmatico e realistico. "Prima di pensare alla costruzione di una piazza fisica – ha concluso Ruffini – è necessario definire con chiarezza gli obiettivi, le modalità di gestione e il coinvolgimento delle diverse componenti della società europea. È un'idea ambiziosa, ma se ben ponderata, potrebbe rappresentare un contributo significativo al processo di integrazione europea”. La riflessione di Ruffini apre quindi un dibattito più ampio sulle possibili strategie per rafforzare il senso di appartenenza europea, andando oltre il mero simbolismo.

L'iniziativa di Serra, presentata con nel suo articolo, ha già suscitato un ampio interesse pubblico, sollevando interrogativi sulla possibilità di tradurre un'idea fortemente simbolica in una realtà concreta e efficace.

(02-03-2025 01:00)