Ecco un titolo alternativo: **"Lagalla si dichiara di centrodestra: 'Uniti nella tutela dei nostri valori'."**
```html
Lagalla sorprende: il Sindaco di Palermo in piazza il 15 marzo con i movimenti per la pace
Palermo, 14 marzo 2024 - Un'adesione che fa discutere, quella del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, alla manifestazione per la pace prevista per domani, 15 marzo. L'evento, promosso da diverse associazioni e movimenti pacifisti, vedrà la partecipazione di cittadini provenienti da tutta la Sicilia. L'annuncio del sindaco, uomo di centrodestra, ha suscitato reazioni contrastanti nel mondo politico.
Abbiamo incontrato il sindaco Lagalla per capire le ragioni di questa scelta.
"Sono un uomo di centrodestra, è vero, ma credo che ci siano valori che vanno al di là delle appartenenze politiche," ha esordito Lagalla. "La pace, la difesa dei diritti umani, la condanna di ogni forma di violenza sono valori universali che devono unire tutti, indipendentemente dal colore politico." BRIl sindaco ha poi aggiunto: "La mia presenza in piazza non è un atto di adesione politica a una specifica fazione, ma un segnale di vicinanza a tutti coloro che si battono per un mondo più giusto e pacifico. Credo sia importante che le istituzioni si facciano sentire e che diano un segnale chiaro in questo momento storico."
Alla domanda se questa sua scelta possa creare frizioni all'interno della sua coalizione, Lagalla ha risposto: "Sono convinto che i miei alleati comprendano la mia posizione. Il dialogo e il confronto sono fondamentali, e sono aperto a discutere con chiunque abbia dubbi o perplessità. Ma non rinuncerò mai a difendere i valori in cui credo." BRIl sindaco ha concluso ribadendo il suo impegno per la città di Palermo: "Continuerò a lavorare per il bene della mia città, cercando di costruire un futuro migliore per tutti i palermitani. E lo farò sempre nel rispetto dei valori di pace, giustizia e solidarietà."
La partecipazione di Lagalla alla manifestazione del 15 marzo è un evento senza precedenti e rappresenta un'apertura importante verso il mondo del pacifismo e dell'attivismo sociale. Resta da vedere quali saranno le ripercussioni politiche di questa scelta.
Seguiranno aggiornamenti.
```(