Previsioni Istat 2024: crescita Pil frenata, deficit in calo, ma pressione fiscale sale

Giorgetti: Dati Istat positivi, ma pressione fiscale in aumento

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti si dice soddisfatto dei dati Istat pubblicati oggi, che mostrano una crescita del PIL prevista dello 0,7% nel 2024 e un miglioramento del deficit al 3,4%. Il Ministro ha sottolineato come queste cifre confermino le sue previsioni, dichiarando: "I dati Istat di oggi confermano, come da sempre sostenuto con convinzione, che la finanza pubblica è in una condizione migliore del previsto".

L'ottimismo di Giorgetti, però, è parzialmente temperato da un dato negativo: la pressione fiscale. Secondo l'Istat, infatti, la pressione fiscale è in risalita, raggiungendo il 42,6%. Si tratta di un aumento che, seppur contenuto rispetto alle previsioni più pessimistiche, rappresenta comunque una nota dolente nel quadro complessivo.

La crescita del PIL dello 0,7%, seppur modesta, rappresenta un segnale di relativa stabilità economica per il prossimo anno. Questo dato, unito al miglioramento del deficit, potrebbe contribuire a consolidare la fiducia dei mercati e a sostenere gli investimenti. Tuttavia, l'aumento della pressione fiscale desta preoccupazione, in quanto potrebbe impattare negativamente sulla capacità di spesa delle famiglie e delle imprese, frenando ulteriormente la crescita economica.

L'analisi completa dei dati Istat è disponibile sul sito ufficiale dell'Istituto Nazionale di Statistica: www.istat.it. Saranno necessarie ulteriori analisi per valutare appieno le implicazioni di questi dati e comprendere le prospettive economiche a medio termine per l'Italia. Il dibattito politico, senza dubbio, si concentrerà nei prossimi giorni proprio su questo aspetto, con l'opposizione pronta a mettere sotto scrutinio le politiche economiche del governo.

In conclusione, mentre il ministro Giorgetti celebra i dati positivi sulla crescita e sul deficit, è fondamentale tenere conto dell'aumento della pressione fiscale, un aspetto che potrebbe rappresentare un ostacolo alla crescita sostenibile del Paese. La sfida per il governo sarà quella di coniugare la stabilità della finanza pubblica con la necessità di sostenere la crescita economica e il benessere dei cittadini.

(03-03-2025 09:57)