**Economia italiana: Istat rivede al rialzo il PIL 2024 (+0,7%), deficit in calo (3,4%), ma pressione fiscale in aumento (42,6%).**

```html

Economia Italiana: Giorgetti esulta, ma la pressione fiscale preoccupa

"I dati Istat di oggi confermano la solidità delle nostre finanze," ha dichiarato con evidente soddisfazione il Ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, subito dopo la pubblicazione dei dati odierni da parte dell'Istituto Nazionale di Statistica. Il Ministro ha sottolineato come, a suo dire, questi numeri avvalorino la linea di condotta del governo in materia economica, basata su prudenza e realismo.

Secondo le stime Istat, il Prodotto Interno Lordo (PIL) italiano crescerà dello 0,7% nel corso del 2024. Un dato che, seppur non entusiasmante, viene accolto con favore in un contesto economico globale ancora incerto. Altrettanto positiva la notizia del miglioramento del deficit, previsto al 3,4% del PIL, un risultato migliore rispetto alle previsioni iniziali.

Tuttavia, non mancano le ombre. L'Istat evidenzia infatti un aumento della pressione fiscale, che risale al 42,6%. Questo dato potrebbe rappresentare un freno alla crescita economica, gravando su imprese e cittadini. La questione della pressione fiscale è da sempre al centro del dibattito politico ed economico italiano e rappresenta una sfida importante per il governo.

Questo aumento della pressione fiscale potrebbe vanificare gli sforzi compiuti per rilanciare l'economia? Sarà compito del Governo trovare il giusto equilibrio tra la necessità di risanare i conti pubblici e quella di sostenere la crescita. Ulteriori dettagli sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

La redazione.

```

(03-03-2025 09:57)