Zelensky a Londra, incontro con Starmer: impegno britannico per una pace duratura in Ucraina

Zelensky a Londra: Accordo sui minerali e appello per aiuti

Zelensky ribadisce la volontà ucraina di firmare l'accordo sui minerali durante la sua visita a sorpresa a Londra. L'incontro, anticipato rispetto al programma ufficiale, con il Primo Ministro britannico Rishi Sunak, ha focalizzato l'attenzione sulla necessità di una rapida conclusione dell'accordo, cruciale per l'economia ucraina e per gli sforzi di ricostruzione del paese devastato dalla guerra. Il Presidente ucraino ha ribadito la sua gratitudine per il costante sostegno del Regno Unito.

"Siamo pronti a firmare l'accordo sui minerali", ha dichiarato Zelensky, sottolineando l'importanza di questa intesa per la stabilità economica dell'Ucraina e per la sua integrazione nel mercato internazionale. La visita, avvenuta in un momento di crescente tensione per l'arrivo di possibili ostacoli agli aiuti, ha avuto un'eco significativa nel panorama internazionale.

L'ombra di un possibile stop americano agli aiuti indiretti a Kiev aleggia sul vertice. Sebbene non siano emersi dettagli ufficiali, la preoccupazione per una riduzione del sostegno finanziario ha alimentato il dibattito sulle strategie future per la ricostruzione post-bellica. La situazione richiede una valutazione attenta delle dinamiche geopolitiche e degli impegni internazionali.

Il leader del Partito Laburista, Keir Starmer, ha accolto Zelensky con un messaggio di forte solidarietà: "Staremo al vostro fianco fino alla fine per una pace duratura". Le parole di Starmer rafforzano il sostegno bipartisan al popolo ucraino e sottolineano la determinazione del Regno Unito a continuare a fornire assistenza all'Ucraina nella sua lotta per la libertà e l'autodeterminazione.

La visita di Zelensky a Londra rappresenta un segnale importante della determinazione ucraina a mantenere un dialogo costante con i suoi alleati, a cercare il sostegno necessario per affrontare la crisi e a perseguire una pace giusta e duratura. La situazione rimane in evoluzione e richiede un monitoraggio costante. La prospettiva di un accordo sui minerali, pur positiva, non oscura la complessità della situazione geopolitica e i rischi connessi al possibile stop americano agli aiuti indiretti.

La stampa internazionale segue con attenzione gli sviluppi, e le prossime ore saranno cruciali per comprendere meglio le implicazioni di questa visita e delle dichiarazioni rilasciate.

(01-03-2025 00:11)