Scompare Fulco Pratesi, pioniere del WWF italiano.
```html
Addio a Fulco Pratesi: Il Padre dell'Ambientalismo Italiano si Spegne a 90 Anni
ROMA - Il mondo dell'ambientalismo italiano è in lutto. Si è spento oggi, all'età di 90 anni, Fulco Pratesi, figura iconica e pioniere della difesa dell'ambiente nel nostro paese. Fondatore del WWF Italia, Pratesi ha dedicato la sua vita alla salvaguardia della natura e alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica sui temi ambientali.
Nato a Roma nel 1934, Fulco Pratesi ha iniziato la sua attività di giornalista e divulgatore scientifico negli anni '60, portando avanti battaglie cruciali per la conservazione del patrimonio naturale italiano. La fondazione del WWF Italia, nel 1966, ha rappresentato un punto di svolta, dando vita a un'organizzazione che ha svolto un ruolo fondamentale nella protezione di specie a rischio e di habitat preziosi.
Oltre al WWF, Pratesi è stato anche presidente onorario di altre importanti associazioni ambientaliste. La sua passione e il suo impegno lo hanno reso una voce autorevole nel dibattito pubblico, capace di influenzare le scelte politiche e di mobilitare l'opinione pubblica su temi come la protezione delle aree protette, la lotta all'inquinamento e la promozione di uno sviluppo sostenibile.
Numerose le sue pubblicazioni e i suoi interventi sui media, sempre improntati a un linguaggio chiaro e accessibile, con l'obiettivo di rendere comprensibili a tutti le sfide ambientali che ci attendono. Pratesi ha saputo unire la rigorosità scientifica alla passione civile, diventando un punto di riferimento per generazioni di ambientalisti.
La sua eredità è immensa e continua a vivere nell'impegno di tanti che, ispirati dal suo esempio, si battono per un futuro più verde e sostenibile. La sua scomparsa rappresenta una grave perdita per l'Italia, ma il suo insegnamento rimane un faro per chi crede ancora nella possibilità di un mondo migliore. WWF Italia ha rilasciato un comunicato stampa in suo onore.
Il suo lavoro ha spaziato dalla difesa degli orsi marsicani alla creazione di oasi protette. Il suo impegno lascia un segno indelebile nella storia dell'ambientalismo italiano. Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha espresso il suo cordoglio.
```(