Nucleare italiano entro il 2030: il piano di Pichetto

Pichetto: Nucleare entro il 2030, legge delega entro fine anno

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, si è espresso con ottimismo sulla tempistica di approvazione della legge delega per la transizione ecologica e sull'obiettivo di introdurre l'energia nucleare in Italia entro il 2030.

"Mi auguro che per l'autunno, fine anno, venga approvata la legge delega", ha dichiarato il Ministro in una recente intervista, manifestando fiducia nel percorso legislativo attualmente in corso. L'approvazione di questa legge è considerata fondamentale per definire il quadro normativo necessario per la realizzazione degli obiettivi del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) e per accelerare la transizione verso un sistema energetico più sostenibile.

La dichiarazione di Pichetto Fratin si concentra anche sul tema del nucleare, un punto cruciale del dibattito energetico italiano. Il Ministro ha ribadito l'obiettivo del Governo di introdurre la tecnologia nucleare di nuova generazione entro il 2030, sottolineando l'importanza di questa scelta per garantire la sicurezza energetica del Paese e diversificare le fonti di approvvigionamento.

"L'obiettivo del 2030 per il nucleare è ambizioso, ma raggiungibile", ha affermato Pichetto Fratin, precisando che saranno necessarie investimenti significativi e una collaborazione efficace tra istituzioni, settore privato e mondo della ricerca.

La proposta del Governo prevede l'utilizzo di reattori di nuova generazione, considerati più sicuri ed efficienti rispetto alle tecnologie del passato. Questo aspetto è fondamentale per superare le resistenze e le perplessità che ancora persistono sull'energia nucleare in Italia. L'introduzione del nucleare, secondo il Ministro, non deve essere vista come una alternativa alle fonti rinnovabili, ma come un elemento complementare per garantire un mix energetico diversificato e sostenibile in grado di affrontare le sfide del futuro.

L'approvazione della legge delega e la realizzazione dell'obiettivo del nucleare entro il 2030 rappresentano sfide importanti per il Governo. Il successo di queste iniziative avrà un impatto significativo sul futuro del sistema energetico italiano e sulla capacità del Paese di raggiungere gli obiettivi climatici internazionali. L'attenzione dei media e dell'opinione pubblica resta alta, in attesa di ulteriori sviluppi e dettagli sui progetti specifici previsti dal piano del Governo.

(01-03-2025 13:23)