Il tempo stringe, urge agire.
```html
Europa al bivio: La Piazza di Serra chiama a raccolta il Paese
"La storia accelera e chiama risposte decisive", così titolava Michele Serra, sulle pagine di questo giornale, lanciando un appello vibrante alla partecipazione e all'impegno civile. La proposta di una grande "Piazza per l'Europa", un momento di incontro e riflessione collettiva, ha trovato un'eco immediata nel tessuto sociale italiano. BRBRL'iniziativa, che si concretizzerà nelle prossime settimane, si pone l'obiettivo di stimolare un dibattito costruttivo sul futuro dell'Unione Europea, in un momento storico particolarmente delicato. Tra le motivazioni, spicca la necessità di contrastare le spinte populiste e nazionaliste che minacciano l'integrazione europea, e di rilanciare un progetto politico basato sui valori di solidarietà, democrazia e progresso sociale. BRBRSerra sottolinea l'importanza di un coinvolgimento attivo dei cittadini, invitando a superare l'indifferenza e a farsi protagonisti del cambiamento. L'evento si propone come un'agorà moderna, un luogo di confronto aperto a tutte le voci, dove le diverse sensibilità e le diverse esperienze possano contribuire a definire una visione condivisa per l'Europa del futuro. BRBRDiversi intellettuali, esponenti politici e rappresentanti della società civile hanno già espresso il loro sostegno all'iniziativa. Si prevede una partecipazione massiccia, segno di una crescente consapevolezza dell'importanza di difendere e rafforzare il progetto europeo. Resta da vedere come si articolerà concretamente la "Piazza", ma l'entusiasmo e l'interesse suscitati sono un segnale incoraggiante per il futuro dell'Europa e dell'Italia. BR
```(