Fermo dei bus in vista.
```html
Trasporto su Gomma: Braccio di Ferro con il Ministero, Sciopero All'Orizzonte
Nessun segnale di apertura da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti alle richieste di incontro avanzate dalle principali sigle sindacali del settore del trasporto pubblico locale su gomma. La situazione si fa sempre più tesa, con il rischio concreto di uno sciopero che potrebbe paralizzare i servizi in diverse regioni italiane.
Le organizzazioni sindacali, dopo settimane di silenzio da parte del Ministero, denunciano una grave mancanza di attenzione verso le problematiche del settore. In particolare, al centro della contesa vi sono le questioni legate al rinnovo del contratto collettivo nazionale, fermo da troppo tempo, e alla necessità di investimenti per ammodernare il parco mezzi e garantire la sicurezza dei lavoratori e dei passeggeri.
“Abbiamo sollecitato più volte un confronto con il Ministero, ma fino ad ora non abbiamo ricevuto alcuna risposta concreta”, ha dichiarato un portavoce di una delle sigle sindacali più rappresentative. “Questa situazione è inaccettabile e dimostra una scarsa considerazione per il ruolo fondamentale che il trasporto pubblico locale svolge nella vita dei cittadini.”
Le sigle sindacali hanno già avviato le procedure per indire uno sciopero, la cui data non è ancora stata fissata, ma che potrebbe arrivare già nelle prossime settimane. Si temono disagi per milioni di pendolari e studenti, con ripercussioni significative sulla mobilità urbana ed extraurbana.
La palla passa ora al Ministero, chiamato a dare un segnale di apertura e a sedersi al tavolo delle trattative per scongiurare lo sciopero e trovare soluzioni condivise per il futuro del trasporto su gomma.
Ulteriori aggiornamenti seguiranno nelle prossime ore.
```(