Chiesa unita, Bagnasco smentisce le voci di dimissioni

Papa Francesco: Preghiere e Solidarietà dopo la recente operazione

"Non ci sono aspettative diverse da quella che il Papa guarisca presto. Il fatto che non stia celando il suo stato lo rende comunque presente." Queste le parole del cardinale Angelo Bagnasco, ex presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), in un'intervista rilasciata oggi in merito alle condizioni di salute di Papa Francesco, dopo il recente intervento chirurgico all'ospedale Gemelli di Roma. L'arcivescovo emerito di Genova ha espresso un sentimento di unione e speranza condiviso da tutta la Chiesa.

Bagnasco, intervistato telefonicamente da diversi organi di stampa, ha sottolineato la serenità e la compattezza della Chiesa di fronte a questa delicata situazione. "Fuori luogo parlare di dimissioni," ha affermato con fermezza, "la Chiesa è compatta, unita nella preghiera e nella vicinanza al Santo Padre." La sua dichiarazione arriva in un momento di apprensione generale, ma anche di forte condivisione delle difficoltà del Pontefice.

Il cardinale ha evidenziato l'importanza della trasparenza mostrata dalla Santa Sede nel comunicare le informazioni sullo stato di salute del Papa, sottolineando come questa scelta contribuisca a mantenere un clima di fiducia e vicinanza. "La sua presenza, anche nella sofferenza, è un esempio per tutti noi," ha aggiunto Bagnasco, ribadendo la necessità di preghiere e di unione spirituale in questo momento particolare.

L'intervista del cardinale Bagnasco offre un quadro rassicurante, almeno dal punto di vista della solidità e dell'unità della Chiesa. Mentre il mondo attende fiducioso gli aggiornamenti sulle condizioni di salute di Papa Francesco, le parole del porporato sottolineano la forza della preghiera e la compattezza della comunità cristiana nel sostenere il suo pastore in questo momento difficile. La sua dichiarazione si unisce al coro di voci che esprime vicinanza e speranza per una pronta guarigione.

In un momento di grande incertezza, la chiarezza e la fermezza delle dichiarazioni del cardinale Bagnasco rappresentano un punto di riferimento importante, confermando la serenità e la stabilità della Chiesa cattolica anche di fronte alle difficoltà. La continua preghiera e la speranza nella guarigione rimangono i sentimenti prevalenti.

(02-03-2025 01:00)