Venti ricoverati dopo malori durante una messa in provincia di Pavia
Mistero dei malori in chiesa nel Pavese: Nucleo Biologico Chimico al lavoro
Venti persone colte da malori durante una messa nella provincia di Pavia. L'episodio, avvenuto oggi, ha richiesto l'intervento del 118 e del Nucleo Biologico Chimico dei Vigili del Fuoco. I pazienti, che hanno accusato svenimenti, nausea e vertigini, sono stati trasportati negli ospedali della zona per accertamenti. Le loro condizioni, per fortuna, non destano preoccupazioni.
Le ipotesi al vaglio degli inquirenti, guidati dai Carabinieri, puntano verso un possibile accumulo di monossido di carbonio all'interno della chiesa. Il Nucleo Biologico Chimico è stato chiamato per effettuare rilievi e analisi dell'aria al fine di accertare la presenza di sostanze tossiche e stabilire con certezza la causa dei malori. Le indagini sono ancora in corso e si attendono i risultati delle analisi per chiarire definitivamente l'accaduto.
La situazione ha destato preoccupazione tra la popolazione locale. Il parroco della chiesa, visibilmente scosso dall'accaduto, ha espresso sollievo per le condizioni dei fedeli colpiti e ha collaborato pienamente con le forze dell'ordine. La messa è stata interrotta immediatamente dopo i primi malori, con i presenti che sono stati fatti uscire in sicurezza dalla struttura religiosa.
L'episodio ricorda altri casi simili, avvenuti in passato in diverse parti d'Italia, sottolineando l'importanza della manutenzione degli impianti di riscaldamento e della sicurezza degli edifici pubblici. Si raccomanda di prestare sempre attenzione ai possibili sintomi di avvelenamento da monossido di carbonio, come mal di testa, nausea, vertigini e debolezza. In caso di sospetto, è fondamentale arieggiare immediatamente gli ambienti e chiamare immediatamente i soccorsi.
Aggiornamenti sull'accaduto saranno pubblicati non appena disponibili. Seguiranno ulteriori dettagli sulle analisi del Nucleo Biologico Chimico e sulle conclusioni delle indagini delle forze dell'ordine. La sicurezza dei cittadini rimane la priorità assoluta.
Per informazioni sull'avvelenamento da monossido di carbonio, consultare il sito del Ministero della Salute: Ministero della Salute
(