Venti persone ricoverate dopo malori durante una messa in provincia di Pavia

Malori in chiesa nel Pavese: Nucleo Biologico Chimico al lavoro, sospetto monossido di carbonio

Una ventina di persone sono finite in ospedale domenica scorsa a seguito di malori accusati durante la celebrazione della messa in una chiesa del Pavese. Le vittime, tra cui anziani e bambini, hanno manifestato sintomi quali svenimenti, nausea e vertigini. Immediatamente è scattato l'allarme, con l'arrivo sul posto del personale del 118 e dei Carabinieri.

L'ipotesi più accreditata, al momento, è quella di un'accumulo di monossido di carbonio all'interno della struttura religiosa. Per questo motivo è intervenuto il Nucleo Biologico Chimico dei Vigili del Fuoco, che sta effettuando accurate analisi per accertare la presenza di sostanze tossiche nell'aria e determinarne la concentrazione. Le indagini si concentrano sulla possibile presenza di perdite da impianti di riscaldamento o altri apparecchi a combustione.

Le condizioni delle persone ricoverate, per fortuna, non destano preoccupazioni. La maggior parte è stata dimessa dopo le prime cure, mentre alcuni sono rimasti sotto osservazione per precauzione. Le autorità sanitarie locali stanno seguendo attentamente la situazione, monitorando lo stato di salute di quanti hanno accusato malori.

L'episodio ha suscitato grande preoccupazione nella comunità. Si attendono con ansia i risultati delle analisi del Nucleo Biologico Chimico, che saranno fondamentali per chiarire le cause dell'accaduto e per adottare eventuali misure preventive in futuro. La sicurezza all'interno degli edifici pubblici, e in particolare dei luoghi di culto, è fondamentale e questo evento richiama l'attenzione sulla necessità di controlli periodici e manutenzione degli impianti.

Nel frattempo, la chiesa è stata temporaneamente chiusa per consentire i rilievi e le operazioni di sicurezza. Si prevede la riapertura solo dopo che saranno concluse tutte le verifiche e sarà garantita la sicurezza di fedeli e operatori.

Aggiornamenti sulla vicenda saranno pubblicati non appena disponibili. Seguiranno comunicati ufficiali da parte delle autorità competenti.

Per informazioni sulle procedure di sicurezza in caso di sospetto di intossicazione da monossido di carbonio, è possibile consultare il sito del Ministero della Salute: https://www.salute.gov.it/

(02-03-2025 02:57)