Giorgetti spiega il decreto anti-caro energia
Aiuti per famiglie e imprese: Il Decreto Bollette da 3 miliardi
Roma, - Il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha illustrato oggi il contenuto del nuovo Decreto Bollette, un provvedimento da 3 miliardi di euro destinato a contrastare il caro energia e a sostenere famiglie e imprese. Il pacchetto prevede 1,6 miliardi di euro di aiuti diretti alle famiglie in difficoltà, mentre 1,4 miliardi saranno destinati al sostegno del sistema produttivo italiano.
"Un intervento importante, necessario per affrontare l'emergenza energetica e garantire la tenuta del tessuto economico e sociale del nostro Paese," ha dichiarato Giorgetti in conferenza stampa. Il Ministro ha sottolineato la complessità della situazione e la necessità di misure mirate per raggiungere i settori più vulnerabili.
Tra le misure principali del decreto, spicca il rinvio di due anni del passaggio al mercato libero dell'energia per i clienti vulnerabili. Questa proroga, fortemente richiesta dalle associazioni dei consumatori, permetterà a milioni di famiglie di evitare l'esposizione a fluttuazioni eccessive dei prezzi dell'energia nel breve termine. Il rinvio consentirà, inoltre, di implementare con maggiore gradualità le misure di supporto e informazione rivolte a queste categorie di utenti.
Il decreto prevede, inoltre, interventi specifici a sostegno di settori economici particolarmente colpiti dall'aumento dei costi energetici, come l'agricoltura e l'industria. Si tratta di misure che, secondo il Governo, dovrebbero contribuire a mitigare gli impatti negativi del caro energia sulla competitività delle imprese italiane e sulla creazione di posti di lavoro.
L'efficacia del decreto sarà ovviamente monitorata attentamente nei prossimi mesi. Giorgetti ha annunciato che il Governo continuerà a valutare l'evoluzione della situazione energetica e ad adottare eventuali misure correttive per garantire un adeguato livello di protezione per famiglie e imprese. Il testo del decreto sarà ora trasmesso alle Camere per l'approvazione definitiva. Ulteriori dettagli sulle modalità di erogazione degli aiuti saranno comunicati nelle prossime settimane dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, sul sito ufficiale.
Il Governo si impegna a garantire trasparenza e tempestività nell'erogazione dei fondi, per garantire un reale supporto alle famiglie e alle imprese italiane in difficoltà.
(