Zelensky: "Nessuna spiegazione a Trump, chiedo garanzie per l'Ucraina"

Zelensky rifiuta le scuse a Trump: la tensione sale tra Ucraina e USA

Lo scontro tra il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky e l'ex Presidente americano Donald Trump continua a tenere banco sulla scena internazionale. Dopo un incontro a Washington descritto da alcuni come teso, il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha suggerito che Zelensky dovrebbe scusarsi per aver "sprecato il tempo" dell'amministrazione americana. Una dichiarazione che ha immediatamente innescato una reazione furiosa da parte del leader ucraino.

"Non devo nessuna scusa a Trump," ha dichiarato Zelensky in una conferenza stampa fiume, ribadendo la sua richiesta di garanzie concrete per la sicurezza del suo Paese. "Sono venuto qui per discutere di aiuti vitali per l'Ucraina, per la protezione del nostro popolo contro l'aggressione russa. Non sono venuto qui per chiedere il permesso o per scusarmi."

Le parole di Rubio, rilasciate durante un'intervista televisiva, hanno alimentato le speculazioni su una crescente frattura tra l'amministrazione Biden e l'Ucraina. Il senatore repubblicano ha espresso preoccupazione per la gestione degli aiuti militari da parte di Kiev, suggerendo possibili inefficienze e una mancanza di trasparenza. L'affermazione, non supportata da prove concrete, è stata aspramente criticata da esponenti democratici che hanno definito le parole di Rubio come "irresponsabili" e "fuorvianti".

La situazione si fa complessa, considerando l'imminente elezione presidenziale americana. La posizione di Rubio, seppur critica, riflette il crescente scetticismo da parte di alcuni settori politici statunitensi riguardo all'entità e alla destinazione degli aiuti destinati all'Ucraina. Zelensky, da parte sua, sembra intenzionato a mantenere una linea dura, focalizzandosi sulle necessità del suo Paese e rifiutando qualsiasi richiesta di scuse che potrebbe essere interpretata come un cedimento alle pressioni politiche americane.

La vicenda solleva interrogativi cruciali sul futuro dei rapporti tra Ucraina e Stati Uniti. La richiesta di scuse, indipendentemente dalle sue motivazioni, rischia di minare la fiducia reciproca e di complicare ulteriormente gli sforzi di sostegno all'Ucraina nella sua lotta contro la Russia. La prossima settimana vedrà ulteriori incontri bilaterali e sarà determinante per comprendere se le divergenze tra le due parti possano essere risolte o se questa controversia si trasformerà in una crisi diplomatica a tutto campo.

Per approfondire: Sito ufficiale del Dipartimento di Stato americano

(01-03-2025 09:23)