Due anni dopo la tragedia ferroviaria, 41 arresti per guerriglia urbana ad Atene e Salonicco

Due anni di dolore: Grecia in fiamme per la strage ferroviaria di Tempe

Atene, 28 Febbraio 2023 - Due anni dopo la terribile collisione ferroviaria vicino a Tempe, che costò la vita a 57 persone, la Grecia è scossa da nuove proteste. La tragedia, avvenuta il 28 febbraio 2023, ha lasciato un segno indelebile nel cuore del paese, alimentando un'indignazione crescente che si è tradotta in manifestazioni di piazza in oltre 300 città, sia in Grecia che all'estero.

La rabbia e la frustrazione dei familiari delle vittime, dei sindacati e degli studenti si sono manifestate con particolare violenza ad Atene e Salonicco. Guerriglia urbana, scontri con le forze dell'ordine e atti di vandalismo hanno segnato il secondo anniversario del disastro, con un bilancio di 41 arresti. Le immagini diffuse sui social media mostrano scene di forte tensione, con manifestanti che lanciano oggetti contro gli agenti e auto incendiate.

La protesta non si limita alla sola dimensione urbana. In numerose città greche, si sono tenute commoventi commemorazioni e marce silenziose, un potente grido di dolore e di richiesta di giustizia. I familiari delle vittime, ancora alle prese con il lutto e la disperazione, chiedono chiarezza sulle responsabilità e una maggiore sicurezza per prevenire tragedie simili in futuro.

Le accuse nei confronti delle autorità greche sono pesanti: negligenza, mancanza di investimenti nell'infrastruttura ferroviaria e carenze sistemiche nel sistema di sicurezza. I sindacati, nel frattempo, puntano il dito contro le politiche di austerity e i tagli al personale che avrebbero contribuito al disastro. Le proteste, dunque, rappresentano un'ampia contestazione del sistema politico e delle sue responsabilità.

La situazione è particolarmente tesa. La ferita del disastro di Tempe è ancora aperta e la mancanza di risposte concrete da parte del governo alimenta la fiamma della protesta. La Grecia oggi vive un momento di profonda divisione e si trova a confrontarsi con una crisi sociale e politica che rischia di avere pesanti conseguenze.

Seguiremo gli sviluppi della situazione e vi terremo aggiornati.

Per approfondimenti: Cerca su Google

(28-02-2025 20:08)