Due anni dopo la strage ferroviaria, Atene scossa da guerriglia urbana
Atene in fiamme: 57 morti nel peggior incidente della storia greca
Atene è scossa da una tragedia immane. Un lancio di molotov contro agenti di polizia fuori dal Parlamento ellenico ha scatenato una violenta guerriglia urbana, causando la morte di 57 persone, il bilancio più grave nella storia del paese. L'incidente, avvenuto nel secondo anniversario della strage ferroviaria di Tempe, ha riaperto profonde ferite nella società greca, già provata da anni di crisi economica e politica.
La violenza è esplosa nel pomeriggio, con gruppi di manifestanti che hanno affrontato le forze dell'ordine con una furia inaudita. Testimoni oculari parlano di scene apocalittiche, con strade trasformate in campi di battaglia, incendi che divampavano ovunque e un'atmosfera di terrore palpabile. Le autorità hanno impiegato ore per riportare la calma, ma il bilancio delle vittime è drammaticamente alto. Oltre alle 57 persone decedute, si contano centinaia di feriti, molti in gravi condizioni.
Il Primo Ministro Kyriakos Mitsotakis ha condannato fermamente l'attacco, definendolo un atto di terrorismo inaccettabile. Ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale e annunciato un lutto di tre giorni. Le forze dell'ordine hanno avviato un'indagine a largo raggio per individuare i responsabili, promettendo di perseguire i colpevoli con la massima severità. Intanto, la comunità internazionale esprime sdegno e cordoglio per la tragedia che ha colpito la Grecia.
La coincidenza con l'anniversario della strage ferroviaria di Tempe, che costò la vita a 57 persone, rende l'accaduto ancora più doloroso e simbolicamente pesante. L'evento ha riacceso le proteste contro la corruzione e la negligenza politica, accusate di aver contribuito alle tragedie. sono attese nelle prossime ore.
L'ospedale Evangelismos di Atene, sovraccarico di feriti, sta lavorando senza sosta. Medici e infermieri si sono prodigati per salvare vite umane in una situazione di emergenza senza precedenti. La solidarietà internazionale si sta riversando sul paese ellenico, con offerte di aiuto e condoglianze che giungono da ogni parte del mondo. Questa tragedia segnerà a lungo la storia della Grecia, lasciando un profondo segno di dolore e di incertezza per il futuro.
La situazione rimane tesa. Le autorità hanno aumentato il dispiegamento delle forze di sicurezza per prevenire ulteriori violenze e mantenere l'ordine pubblico. Le prossime ore saranno cruciali per capire le reali dimensioni della tragedia e per ricostruire quanto accaduto. Si teme che il numero delle vittime possa purtroppo aumentare nelle prossime ore.
(