Milano: il mercato immobiliare cambia passo

Milano: Immobili a Rallentatore, Ma il Futuro è di Crescita?

Il mercato immobiliare milanese ha iniziato il 2025 con il freno a mano tirato. Dopo anni di boom, l'euforia sembra scemata, lasciando spazio a una maggiore cautela sia da parte degli acquirenti che dei venditori. A confermarlo è Fabrizio Stella, esperto del settore immobiliare, che intervistato in esclusiva ha dipinto un quadro realistico della situazione attuale.

Secondo Stella, "Non si vende più un immobile da ristrutturare come uno ristrutturato. Questo è un dato di fatto che molti proprietari ancora faticano ad accettare". La differenza di prezzo tra le due tipologie di immobili è diventata significativa, e gli acquirenti, più consapevoli e informati, sono meno propensi a investire in soluzioni che richiedono lavori importanti e costi aggiuntivi. La crisi economica globale e l'aumento dei tassi di interesse contribuiscono a rendere gli acquirenti più selettivi, orientati verso soluzioni "chiavi in mano" che offrono maggiore sicurezza e immediatezza.

Questo cambiamento di scenario impone una revisione delle strategie di vendita. "I proprietari devono adeguarsi alla nuova realtà di mercato", sottolinea Stella. "La valutazione degli immobili deve tenere conto di questo aspetto, altrimenti si rischia di rimanere bloccati con un immobile invenduto per lungo tempo." La strategia vincente, secondo l'esperto, è quella di puntare sulla qualità, sulla ristrutturazione accurata e sulla presentazione impeccabile dell'immobile, in modo da massimizzare il suo valore e attrarre acquirenti disposti a investire.

Nonostante la fase di rallentamento, Stella si mostra fiducioso per il futuro: "Il mercato immobiliare milanese ha una solida base e un potenziale di crescita elevato. Nonostante le difficoltà contingenti, credo che nel medio-lungo termine assisteremo a una ripresa significativa dei prezzi." L'esperto indica fattori come la costante attrazione di Milano per professionisti e investitori internazionali, la crescente domanda di alloggi di qualità e la scarsità di nuove costruzioni come elementi che potrebbero favorire una ripresa del mercato.

La parola d'ordine, quindi, è adattamento. Sia i venditori che gli acquirenti devono essere realistici e aggiornati sulle dinamiche di mercato, per poter operare con consapevolezza e ottenere il miglior risultato possibile. La fine dell'era dell'acquisto ad ogni costo sembra confermata, ma il futuro, secondo gli esperti, rimane positivo. Per rimanere aggiornati sulle ultime notizie del mercato immobiliare milanese, è possibile consultare Idealista o altri siti specializzati.

(01-03-2025 01:33)