Unità europea contro i dazi: Lollobrigida avverte sui rischi dell'isolazionismo

Lollobrigida: sostegno incondizionato a Kiev, ma l'unità europea è fondamentale

"Senza se e senza ma con Kiev, perché lì c'è una battaglia contro l'imperialismo sovietico". Con queste parole, il Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, ha ribadito il fermo sostegno dell'Italia all'Ucraina nel conflitto in corso. Intervistato oggi, il Ministro ha sottolineato l'importanza di una posizione chiara e decisa a fianco di Kiev, definendo la guerra in corso come una lotta cruciale contro un'aggressione imperialista che rischia di avere conseguenze destabilizzanti per l'intera Europa.

Lollobrigida ha però anche evidenziato l'importanza dell'unità europea di fronte alle sfide economiche globali. "Ma l'Italia senza Bruxelles è più debole", ha affermato, riferendosi alle pressioni crescenti derivanti dall'imposizione di dazi e tariffe internazionali. Il Ministro ha insistito sulla necessità di una forte coesione tra gli Stati membri dell'Unione Europea per affrontare efficacemente queste problematiche, sottolineando che solo attraverso una strategia unitaria si può contrastare il rischio di una crescente frammentazione del mercato e tutelare gli interessi nazionali.

Le dichiarazioni di Lollobrigida arrivano in un momento di crescente tensione internazionale, con la guerra in Ucraina che continua a imperversare e le ripercussioni economiche che si fanno sentire in tutta Europa. La sua posizione, che coniuga un deciso appoggio all'Ucraina con la necessità di una forte presenza italiana all'interno dell'Unione Europea, riflette la complessità delle sfide che l'Italia deve affrontare nel contesto geopolitico attuale.

La necessità di un'azione comune a livello europeo, in particolare per affrontare la questione dei dazi, è stata ribadita con forza. Lollobrigida ha infatti affermato che per contrastare efficacemente le misure protezionistiche è fondamentale mantenere un fronte unito, evitando di indebolire la posizione negoziale dell'UE sul palcoscenico internazionale. La sfida, secondo il Ministro, è quella di coniugare la solidarietà con Kiev con la salvaguardia degli interessi economici nazionali, operando in sinergia con i partner europei.

In conclusione, le parole di Lollobrigida tracciano una linea chiara: un sostegno incondizionato all'Ucraina nella lotta contro l'aggressione, ma anche la consapevolezza che l'Italia, per difendere i propri interessi, non può e non deve operare in solitudine, necessitando invece di una forte alleanza con gli altri Stati membri dell'Unione Europea.

(01-03-2025 01:00)