Convivenza uomo-lupo: l'eredità di Pratesi secondo il WWF
Addio a Giorgio Pratesi, il padre dell’ambientalismo italiano
Si è spento Giorgio Pratesi, figura di spicco dell'ambientalismo italiano, lasciando un vuoto incolmabile nel mondo della conservazione della natura. La notizia, giunta oggi, ha suscitato profondo cordoglio tra chi lo ha conosciuto e apprezzato per la sua instancabile opera di difesa dell'ambiente. La scomparsa di Pratesi arriva pochi mesi dopo la perdita della moglie, un dolore che si aggiunge a quello per la mancanza di una personalità così importante per il nostro Paese.
Luciano Di Tizio, presidente del Wwf Italia, ha così ricordato Pratesi: “Aveva quattro figli, ma l’associazione era il suo quinto. Era preoccupato per le proposte di legge a favore della caccia”. Un’affermazione che evidenzia l'impegno totale di Pratesi per la salvaguardia dell'ambiente e la sua profonda preoccupazione per le politiche che, a suo avviso, minacciavano l'equilibrio degli ecosistemi. Di Tizio ha poi aggiunto: “Pratesi dimostrò che si può convivere anche con il lupo”, evidenziando l'approccio pragmatico e lungimirante di Pratesi alla conservazione, capace di coniugare la tutela della biodiversità con le esigenze delle comunità locali.
Pratesi è stato un pioniere dell'ambientalismo italiano, dedicando la sua vita alla difesa della natura e alla promozione di una cultura della sostenibilità. Il suo lavoro ha lasciato un'eredità significativa, ispirando generazioni di ambientalisti e contribuendo a sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi cruciali della conservazione. La sua competenza scientifica unita a una grande capacità di comunicazione gli hanno permesso di raggiungere un vasto pubblico, contribuendo a diffondere la conoscenza e l'amore per l'ambiente.
La sua scomparsa è una grave perdita per l'Italia e per il movimento ambientalista internazionale. Ricorderemo Giorgio Pratesi non solo per i suoi innumerevoli successi, ma anche per la sua passione, la sua dedizione e la sua instancabile lotta per un futuro più sostenibile. Il suo esempio resterà una guida per coloro che continueranno la sua opera, impegnandosi nella difesa dell'ambiente e nella conservazione del nostro prezioso patrimonio naturale.
L'eredità di Pratesi continua a vivere attraverso il suo lavoro e le numerose iniziative che ha contribuito a promuovere. La sua memoria ci spingerà ad intensificare gli sforzi per la protezione dell'ambiente, garantendo un futuro migliore per le generazioni a venire.
(