Stellantis: la buonuscita di Tavares, 35 milioni di euro

Carlos Tavares: Stipendio 2024 in calo, ma resta milionario

Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis, ha incassato 23 milioni di euro nel 2024 tra stipendio base e bonus. Una cifra considerevole, certo, ma in netta diminuzione rispetto ai 36,5 milioni percepiti nel 2023, rappresentando un calo del 37%. Le indiscrezioni sulla sua "lauta" buonuscita, che si vociferava potesse arrivare a cifre superiori ai 100 milioni, si sono rivelate ampiamente esagerate. Si parla infatti di "soli" 35 milioni di euro come corrispettivo per la cessazione del suo incarico.


La notizia, diffusa da diverse fonti autorevoli, ha suscitato un certo dibattito. Mentre alcuni sottolineano la significativa riduzione del suo compenso annuale, altri evidenziano che Tavares rimane comunque tra i manager automobilistici più pagati al mondo, con un guadagno annuo che supera di gran lunga quello della maggior parte dei lavoratori. La differenza tra la cifra percepita nel 2023 e quella del 2024, inoltre, non è da imputare unicamente a una scelta aziendale di ridurre il suo stipendio, ma potrebbe anche dipendere da una diversa struttura dei bonus, legati ai risultati raggiunti dall'azienda stessa.


L'analisi del compenso di Tavares solleva interrogativi più ampi sul tema della remunerazione dei dirigenti delle grandi aziende. È giusto che i manager percepiscano stipendi così elevati, anche in presenza di un calo degli utili o di performance aziendali al di sotto delle aspettative? La questione è particolarmente sensibile in un contesto economico caratterizzato da un'elevata inflazione e da crescenti disuguaglianze. Questo caso, seppur riguardante un'eccezione, evidenzia ancora una volta la complessità della discussione sulla giusta retribuzione dei top manager.


La trasparenza riguardo ai compensi dei dirigenti delle grandi società è fondamentale per una corretta valutazione della performance aziendale e per un dibattito pubblico informato. Una maggiore chiarezza su come vengono calcolati gli stipendi, i bonus e le eventuali buonuscite contribuirebbe a dissipare i dubbi e a promuovere una maggiore equità nel mondo del lavoro. Il caso Tavares, pur con la sua diminuzione di stipendio, resta un esempio emblematico di queste sfide.


Resta da capire quali saranno le conseguenze di questa diminuzione di stipendio sulla strategia aziendale di Stellantis e, più in generale, sull'intero settore automobilistico. L'attenzione dei mercati e dell'opinione pubblica rimane alta, in attesa di ulteriori sviluppi.

(28-02-2025 07:17)