Previsti 20 miliardi di euro in più sui conti correnti italiani nel 2024

Liquidità bancaria in ripresa: +1,5% dopo due anni di calo

Dopo due anni di contrazione, la liquidità bancaria in Italia registra una crescita dell'1,5%, un segnale positivo che indica una ripresa della fiducia nel sistema economico. Questo dato, emerso da recenti analisi di settore, è ulteriormente corroborato dall'aumento significativo dei mutui erogati. Nei primi sette mesi dell'anno, si registra infatti un incremento di 5,3 miliardi di euro, un trend riconducibile, secondo gli esperti, alla politica di taglio dei tassi di interesse attuata dalla BCE.

"La riduzione dei tassi ha sbloccato una significativa liquidità, favorendo l'accesso al credito da parte delle famiglie e delle imprese", ha dichiarato il segretario generale della FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani), evidenziando l'impatto positivo delle misure adottate dall'istituzione europea.

Le proiezioni per il 2024 sono ancora più ottimistiche. La FABI prevede un vero e proprio boom di liquidità, con un incremento di circa 20 miliardi di euro sui conti correnti di famiglie e imprese. Questo significa una maggiore disponibilità di denaro circolante, che potrebbe alimentare ulteriormente gli investimenti e la crescita economica. Si tratta di un dato di grande rilevanza, che indica una maggiore fiducia nel sistema economico da parte dei cittadini e delle imprese. L'aumento dei mutui, in particolare, dimostra la propensione ad investire in immobili, un settore chiave per l'economia italiana.

L'incremento della liquidità bancaria non è solo un segnale positivo per il sistema finanziario, ma ha anche importanti implicazioni per l'economia reale. Una maggiore disponibilità di credito potrebbe infatti stimolare gli investimenti, la creazione di posti di lavoro e la crescita del PIL. Naturalmente, è importante monitorare attentamente l'evoluzione della situazione, per assicurarsi che questa crescita sia sostenibile e non comporti rischi di surriscaldamento dell'economia. Rimane comunque un dato incoraggiante che fa ben sperare per il futuro dell'economia italiana.

Ulteriori approfondimenti sulla situazione economica italiana possono essere consultati sul sito della Banca d'Italia: https://www.bancaditalia.it/ e sul sito della BCE: https://www.ecb.europa.eu/home/html/index.en.html

(01-03-2025 07:45)