Frappe e chiacchiere: boom di consumi per il Carnevale 2025 (220 milioni di euro)

Carnevale 2024: un'abbuffata da 220 milioni di euro per frappe e chiacchiere!

Quest'anno il Carnevale italiano si tinge di dolcezza, ma anche di un certo costo. Secondo le stime diffuse da Coldiretti, gli italiani spenderanno circa 220 milioni di euro per acquistare le leccornie tipiche della festa: frappe, chiacchiere, castagnole e tanti altri dolci fritti. Una cifra considerevole che conferma l'importanza della tradizione e il piacere, per molti, di concedersi un'abbuffata golosa durante i giorni di festa.

Ma quanto costa esattamente questo piacere? Il prezzo medio per un acquisto di dolci di Carnevale si aggira intorno ai 20 euro, con variazioni naturalmente in base alla tipologia di prodotto e al punto vendita. Le pasticcerie, con le loro specialità artigianali, propongono prezzi generalmente più alti, mentre i supermercati offrono soluzioni più economiche, anche se spesso a discapito della qualità degli ingredienti e della freschezza del prodotto.

Le panetterie, poi, rappresentano una via di mezzo, offrendo un buon rapporto qualità-prezzo. La scelta, quindi, è ampia e si adatta alle diverse esigenze e possibilità economiche dei consumatori. La possibilità di acquistare dolci già pronti nei supermercati è certamente una soluzione pratica per chi ha poco tempo a disposizione, ma molti italiani preferiscono ancora affidarsi all'artigianalità delle pasticcerie o delle panetterie di quartiere, contribuendo così a sostenere il tessuto economico locale.

L'aumento dei prezzi delle materie prime, come zucchero e uova, ha inevitabilmente influenzato il costo finale dei dolci di Carnevale, ma la tradizione sembra resistere, anche di fronte a un'inflazione che non accenna a diminuire. Molti consumatori, infatti, ritengono che il piacere di gustare questi dolci sia un appuntamento irrinunciabile e sono disposti a spendere qualche euro in più pur di mantenere viva una tradizione così radicata nella cultura italiana.

Per un Carnevale più consapevole, Coldiretti consiglia di prestare attenzione alla provenienza delle materie prime, privilegiando prodotti locali e a chilometro zero, per sostenere l'economia italiana e gustare dolci di qualità superiore. Un'occasione per unire la golosità con la sostenibilità, per una festa che sia dolce in tutti i sensi.

Approfondisci l'argomento sul sito di Coldiretti, per maggiori informazioni sulle iniziative e sulle analisi condotte sull'andamento del mercato alimentare italiano.

(01-03-2025 11:35)