Boom di chiacchiere a Carnevale 2025: spesa record da 220 milioni di euro

Carnevale 2025: 220 milioni di euro di chiacchiere, un dolce record!

Quest'anno, il Carnevale italiano si tinge di dolcezza, ma anche di un certo costo. Secondo le stime preliminari, gli italiani hanno speso la bellezza di 220 milioni di euro in dolciumi per festeggiare il martedì grasso. Una cifra record che evidenzia come la tradizione, nonostante le difficoltà economiche, resiste e si conferma un motore importante per il settore dolciario.

La spesa pro capite si aggira sui 20 euro, con variazioni in base al luogo di acquisto e al tipo di dolce scelto. Chi ha optato per le classiche chiacchiere, le frappe o le bugie, ha trovato prezzi mediamente più alti nelle pasticcerie, mentre i supermercati offrivano alternative più economiche, seppure con una minore varietà di prodotti artigianali. La scelta del punto vendita ha influenzato sensibilmente il conto finale.

Le panetterie, tradizionalmente protagoniste di questo periodo dell'anno, hanno registrato un buon incremento delle vendite, confermandosi un punto di riferimento per chi cerca prodotti di qualità a prezzi contenuti. Molte hanno proposto offerte speciali e confezioni vantaggiose per incentivare gli acquisti.

"La passione degli italiani per i dolci di Carnevale è innegabile", afferma Giovanni Rossi, presidente dell'Associazione Pasticceri Italiani. "Nonostante il caro materie prime, la domanda è rimasta alta, segno di una forte attaccamento alla tradizione e di una propensione al consumo che ci incoraggia per il futuro".

L'aumento dei costi delle materie prime, dall'uovo allo zucchero, ha inevitabilmente influenzato i prezzi finali, ma non ha frenato l'entusiasmo dei consumatori. Molte famiglie hanno optato per una soluzione intermedia, acquistando una parte dei dolci in pasticceria e completando la fornitura con prodotti confezionati nei supermercati, cercando un compromesso tra qualità e risparmio.

Questo dato conferma il ruolo importante che il settore dolciario ricopre nell'economia italiana, generando occupazione e contribuendo a mantenere vive tradizioni secolari. L'auspicio è che anche nei prossimi anni il Carnevale continui a rappresentare un momento di festa e di condivisione, capace di unire generazioni diverse attorno al piacere di un dolce goloso.

Per approfondire la situazione economica del settore dolciario, si consiglia di visitare il sito del Coldiretti.

(01-03-2025 11:35)